Abstract
L’indagine si basa sull'analisi di un corpus di componimenti, che si datano a partire dagli anni Venti del secolo scorso sino agli ultimi del 2016, al fine di studiare le forme e le funzioni che assume il dialetto nel corso di questa microdiacronia in testi scritti con finalità letterarie.Si esaminano le scelte lessicale e morfosintattiche che si possono rintracciare nei vari componimento, sottolineando elementi di innovazione e conservazione nelle scelte linguistiche . Attraverso la somministrazione di un questionario auto-percettivo, si analizzeranno quali sono le motivazioni che spingono a usare il dialetto, a quale “grammatica” del dialetto si fa riferimento e se si incontrano problemi nella scrittura del dialetto.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Dialetto e società |
Pagine | 315-321 |
Numero di pagine | 7 |
Stato di pubblicazione | Published - 2018 |