@inbook{a956344e0cb44c98984e4a6a38beaefa,
title = "La passione dell{\textquoteright}odio e la violenza correttiva. Greci e Cartaginesi in Sicilia (409-396 a.C.)",
abstract = "Gli sguardi sul passato e sul presente sono sempre legati tra loro e condizionati dai rapporti di forza prevalenti nelle societ{\`a} che li producono. Ci si sofferma sul gioco del ≪va e vieni≫ tra il passato, oggetto della narrazione, e lo sguardo che a quel passato rivolge Diodoro. E a questi due livelli inseparabili che si colloca, a mio avviso, il senso di un insieme di narrazioni relative agli assedi di Selinunte e Mozia, tra V e IV sec. a.C., che mirano a chiarire al pubblico della Biblioteca questo legame tra passato e presente. Ci si concentra sul problema del confine e della separazione: confini dissolti dall{\textquoteright}assedio, dalla crudelt{\`a}, dall{\textquoteright}oltraggio, dalla confusione tra dentro e fuori, tra giovani e anziani, tra donne e uomini, tra cittadini e non cittadini. L{\textquoteright}altro obiettivo del contributo {\`e} di fornire un{\textquoteright}analisi sui meccanismi di costruzione del “nemico metafisico” e sulla “culturalizzazione” dell{\textquoteright}odio, tenendo conto sia dei problemi storiografici che degli aspetti socioantropologici.",
keywords = "memoria, nemico, odio, rappresentazione storiografica, violenza, memoria, nemico, odio, rappresentazione storiografica, violenza",
author = "Nicola Cusumano",
year = "2010",
language = "Italian",
isbn = "978-88-8241-356-9",
series = "Mathesis. Ricerche sulla trasmissione del sapere. Serie del Centro Interdipartimentale “Forme di produzione e trasmissione del sapere nelle societ{\`a} antiche e moderne” dell{\textquoteright}Universit{\`a} degli Studi di Palermo - vol. 4, diretta da N. Cusumano",
pages = "141--163",
booktitle = "Come bestie? Forme e paradossi della violenza tra mondo antico e disagio contemporaneo",
}