La parziale divergenza di interessi tra gli shareholder nella formulazione della strategia aziendale

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

La storia economica del secolo scorso ha mostrato come specializzazione del lavoro, da un lato, e la necessità di suddividere il rischio tra più investitori, dall’altro lato, abbiano spinto al “divorzio” o, meglio, alla separazione tra la proprietà e il controllo di molte aziende.Esplorando le conseguenze della separazione tra la proprietà e il controllo, gli studi di corporate governance, tradizionalmente, hanno messo in luce i possibili conflitti tra manager e azionisti, denominati conflitti principal-agent. Inoltre,gli studi precedenti hanno riconosciuto la distribuzione della proprietà come un meccanismo utile ad alleviare suddetticonflitti. Il presente capitolo discute criticamente il ruolo della distribuzione della proprietà come meccanismo di corporate governance. In particolare, il capitolo illustra i principali conflitti principal-principal e l’eventuale ruolo della consulenza aziendalenell’alleviare le tensioni sottese
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteVerso una nuova concettualizzazione del successo di azienda
Pagine53-93
Numero di pagine41
Stato di pubblicazionePublished - 2020

Serie di pubblicazioni

NomeQUADERNI DI RICERCA ECONOMICO-AZIENDALE: TEORIA E CASI

Cita questo