@inbook{84fe6ae1039b45189da5829cfb91ce95,
title = "La partecipazione ad un business ecosystem: implicazioni per la nozione di successo",
abstract = "L{\textquoteright}obiettivo del capitolo {\`e} offrire un{\textquoteright}introduzione alla letteratura sugli ecosistemi aziendali e discutere critica-mente la tematica del successo e della misurazione delle performance del business ecosystem e degli attori che vi partecipano. A tale scopo, il capitolo {\`e} strutturato come segue. Il paragrafo 2 focalizza l{\textquoteright}attenzione sulla definizione di business ecosystem. I paragrafi 3, 4 e 5 spiegano, rispettivamente, perch{\'e} nasce un business ecosystem, chi sono gli attori e quali sono le strutture sottese agli ecosistemi aziendali. Il paragrafo 6 discute la misurazione delle performance del business ecosystem focalizzando l{\textquoteright}attenzione sui seguenti aspetti: (a) indicatori di performance a livello di business ecosystem; (b) indicatori di performance a livello di specifici tipi di attori; (c) indicatori di performance a livello di singolo attore; e (d) limiti degli indicatori di performance identificati. Infine, il paragrafo 7 sintetizza le principali intuizioni del capitolo e discute brevemente le implicazioni teoriche e pratiche dello studio",
author = "Gabriella Levanti",
year = "2020",
language = "Italian",
isbn = "978-88-255-3316-3",
series = "QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO-AZIENDALE: TEORIA E CASI",
pages = "15--52",
booktitle = "Verso una nuova concettualizzazione del successo d'azienda",
}