TY - BOOK
T1 - La parola e la spada : violenza e linguaggio attraverso l'Iliade
AU - Piazza, Francesca
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - Il linguaggio è un’alternativa alla violenza o un suo strumento? Mettendo in discussione la separazione tra violenza verbale e violenza fisica, il libro mette a fuoco il rapporto che lega linguaggio, violenza e natura umana, nel contesto della madre di tutte le guerre, quella combattuta a Troia e raccontata nell’Iliade, dove armi e parole concorrono a realizzare una violenza distruttiva. Le vicende narrate nel poema omerico diventano allora casi esemplari, utili a illustrare il potere che il linguaggio ha di inaugurare nuove forme di violenza esclusive dell’animale che parla.
AB - Il linguaggio è un’alternativa alla violenza o un suo strumento? Mettendo in discussione la separazione tra violenza verbale e violenza fisica, il libro mette a fuoco il rapporto che lega linguaggio, violenza e natura umana, nel contesto della madre di tutte le guerre, quella combattuta a Troia e raccontata nell’Iliade, dove armi e parole concorrono a realizzare una violenza distruttiva. Le vicende narrate nel poema omerico diventano allora casi esemplari, utili a illustrare il potere che il linguaggio ha di inaugurare nuove forme di violenza esclusive dell’animale che parla.
UR - http://hdl.handle.net/10447/380489
M3 - Book
SN - 978-88-15-28429-7
T3 - Studi e Ricerche. Filosofia
BT - La parola e la spada : violenza e linguaggio attraverso l'Iliade
PB - Il Mulino
ER -