TY - BOOK
T1 - La Parola agitata. Teatralità della retorica latina
AU - Petrone, Giovanna
PY - 2004
Y1 - 2004
N2 - La retorica latina teorizza una parola che sia agitata dalle emozioni. Per suscitare nell'uditorio lo stato d'animo utile alla causa, l'oratore infatti deve 'metterlo in scena', mostrandone i segni fisici nel tono di voce, nell'espressione del volto, nel movimento dei gesti. Per questo la retorica si affida al teatro, mutuandone non soltanto le tecniche dell'attore ma anche gli interi modelli delle passioni, incarnati nei vari personaggi. Su questo singolare e problematico contatto, non privo di tensioni, il volume indaga, dimostrando come anche i lettori di un'opera storica fossero pensati come gli spettatori di un dramma, attratti dai sentimenti della paura e della pietà.
AB - La retorica latina teorizza una parola che sia agitata dalle emozioni. Per suscitare nell'uditorio lo stato d'animo utile alla causa, l'oratore infatti deve 'metterlo in scena', mostrandone i segni fisici nel tono di voce, nell'espressione del volto, nel movimento dei gesti. Per questo la retorica si affida al teatro, mutuandone non soltanto le tecniche dell'attore ma anche gli interi modelli delle passioni, incarnati nei vari personaggi. Su questo singolare e problematico contatto, non privo di tensioni, il volume indaga, dimostrando come anche i lettori di un'opera storica fossero pensati come gli spettatori di un dramma, attratti dai sentimenti della paura e della pietà.
KW - teatro-retorica-modelli letterari
KW - teatro-retorica-modelli letterari
UR - http://hdl.handle.net/10447/20466
M3 - Book
SN - 88-7804-248-X
BT - La Parola agitata. Teatralità della retorica latina
PB - Flaccovio
ER -