Abstract
Le innovazioni legislative sulla riforma delle Città metropolitane richiedono la formulazione di un nuovo modello metropolitano in cui si riduca la dipendenza dei centri di gravitazione rispetto alla città-core e l'individuazione di indirizzi generali di assetto strutturale del territorio e di scelte strategiche di sviluppo metropolitano fondati sul ripensamento complessivo degli squilibri territoriali, sul contrasto ai fenomeni di periferizzazione e sull'incremento complessivo della qualità dell'abitare.
In questo nuovo e complesso orizzonte di azione, si modifica il ruolo che possono assumere le aree periferiche che collocate ai margini delle città-core, ad uno sguardo più ampio possiedono una nuova centralità spaziale e si candidano a giocare un ruolo chiave nel riequilibrio dei pesi insediativi e nella risposta alla sfida della qualità urbana. A partire da queste considerazioni, l'articolo analizza il ruolo che può assumere l'area della Costa Sud di Palermo in relazione all'istituzione della nuova Città metropolitana.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Re-cyclical Urbanism. Visioni. paradigmi e progetti per la metamorfosi circolare |
Pagine | 140-151 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |