TY - CONF
T1 - LA MODELLAZIONE DEI CORSI D’ACQUA A CARATTERETORRENTIZIO: IL CASO DI STUDIO DEL FIUME ORETO
AU - Mannina, Giorgio
AU - Viviani, Gaspare
AU - Candela, Angela
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - I modelli di qualità fluviale possono essere dei validi strumenti per la valutazione e la gestionedella qualità dei corpi idrici ricettori. Tuttavia tali modelli richiedono una calibrazione accurata alfine di valutare i parametri che in essi compaiono; ciò richiede una vasta banca dati di qualità,raramente disponibile nel caso di piccoli corsi d’acqua fluviali a carattere torrentizio, per illimitato interesse spesso prestato a tali tipologie di corpi idrici. Nella memoria viene presentato unmodello semplificato di qualità fluviale; il modello trae spunto dal classico modello di Streeter ePhelps, integrato al fine di tener conto dei principali processi fisici, chimici e biologici per lamodellazione della qualità dei corpi idrici ricettori. Il modello è stato applicato a un caso di studioitaliano, il fiume Oreto, corso d’acqua a carattere torrentizio che attraversa il territorio del Comunedi Palermo, il cui stato di qualità è alterato dalla presenza di scarichi concentrati e diffusi. Lacalibrazione del modello è stata eseguita utilizzando le misure rilevate in una campagnad’indagine appositamente condotta sulle acque del fiume; essa ha confermato il differentecomportamento che il regime torrentizio comporta nei fenomeni di deossigenazione eriossigenazione delle acque, rispetto ai casi più ricorrenti in letteratura di fiumi a portata perenne.
AB - I modelli di qualità fluviale possono essere dei validi strumenti per la valutazione e la gestionedella qualità dei corpi idrici ricettori. Tuttavia tali modelli richiedono una calibrazione accurata alfine di valutare i parametri che in essi compaiono; ciò richiede una vasta banca dati di qualità,raramente disponibile nel caso di piccoli corsi d’acqua fluviali a carattere torrentizio, per illimitato interesse spesso prestato a tali tipologie di corpi idrici. Nella memoria viene presentato unmodello semplificato di qualità fluviale; il modello trae spunto dal classico modello di Streeter ePhelps, integrato al fine di tener conto dei principali processi fisici, chimici e biologici per lamodellazione della qualità dei corpi idrici ricettori. Il modello è stato applicato a un caso di studioitaliano, il fiume Oreto, corso d’acqua a carattere torrentizio che attraversa il territorio del Comunedi Palermo, il cui stato di qualità è alterato dalla presenza di scarichi concentrati e diffusi. Lacalibrazione del modello è stata eseguita utilizzando le misure rilevate in una campagnad’indagine appositamente condotta sulle acque del fiume; essa ha confermato il differentecomportamento che il regime torrentizio comporta nei fenomeni di deossigenazione eriossigenazione delle acque, rispetto ai casi più ricorrenti in letteratura di fiumi a portata perenne.
KW - modelli ambientali dei corsi d’acqua
KW - qualità dei corpi idrici
KW - torrenti
KW - modelli ambientali dei corsi d’acqua
KW - qualità dei corpi idrici
KW - torrenti
UR - http://hdl.handle.net/10447/57004
M3 - Other
SP - 1
EP - 17
ER -