TY - GEN
T1 - La misura della smartness per una città meridionale: tempi, spazi ed energie della quotidianità urbana come contenuti up-to-date dell’urbanistica
AU - Ronsivalle, Daniele
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - Il concetto, ormai pervasivo di smartness urbana conduce spesso ad una visione della città ipertecnologica.Troppo frequentemente le discipline dell’urbanistica e della pianificazione territoriale vengono ridotte a comprimarie rispetto ad una visione orizzontale, di tipo social o wiki, che fa smarrire il senso della visione di comunità in quanto le città sembrano capaci di autogovernarsi.Il contributo mira, attraverso alcune sperimentazioni in corso su Palermo, a dimostrare come la città dell’informazione possa essere progettata attraverso l’uso delle tecnologie e che la città digitale non è un non-luogo, ma l’ennesimo luogo urbano, in cui l’interazione della comunità si realizza.Per potere risolvere questa incoerenza tra città intelligente e città creativa, il paper mostra i risultati di alcune sperimentazioni operative del progetto PON R&C “I-NEXT” (Smart communities) e del suo “Smart Planning Lab” relative alla interazione del tempo circadiano e dei cicli dell’energia urbana con la localizzazione delle funzioni urbane e del miglioramento della qualità della vita nelle future città “smart” del mediterraneo.
AB - Il concetto, ormai pervasivo di smartness urbana conduce spesso ad una visione della città ipertecnologica.Troppo frequentemente le discipline dell’urbanistica e della pianificazione territoriale vengono ridotte a comprimarie rispetto ad una visione orizzontale, di tipo social o wiki, che fa smarrire il senso della visione di comunità in quanto le città sembrano capaci di autogovernarsi.Il contributo mira, attraverso alcune sperimentazioni in corso su Palermo, a dimostrare come la città dell’informazione possa essere progettata attraverso l’uso delle tecnologie e che la città digitale non è un non-luogo, ma l’ennesimo luogo urbano, in cui l’interazione della comunità si realizza.Per potere risolvere questa incoerenza tra città intelligente e città creativa, il paper mostra i risultati di alcune sperimentazioni operative del progetto PON R&C “I-NEXT” (Smart communities) e del suo “Smart Planning Lab” relative alla interazione del tempo circadiano e dei cicli dell’energia urbana con la localizzazione delle funzioni urbane e del miglioramento della qualità della vita nelle future città “smart” del mediterraneo.
UR - http://hdl.handle.net/10447/115838
UR - http://issuu.com/planumnet/docs/atti_xvii_conferenza_nazionale_siu__8c3966b323e805
M3 - Conference contribution
SN - 9788899237004
SP - 1381
EP - 1387
BT - L'Urbanistica Italiana nel Mondo
ER -