La lingua di mamma Felicia. Oralità e scrittura nella narrazione civile e testimoniale di una donna contro la mafia

Risultato della ricerca: Foreword/postscript

Abstract

La narrazione orale di Felicia Bartolotta Impastato è analizzata con gli strumenti della sociolinguistica e nel quadro teorico del concetto di "popolarità della poesia". A tal fine vengono utilizzati gli apporti scientifici più importanti a partire dalla secondo metà del Novecento per giungere alla considerazione dei fenomeni che interessano l'italiano contemporaneo, soprattutto nell'ambito delle relazioni tra norma e uso. Viene presa in considerazione anche la teoria della linguistica del testo a quale, anche in questa fattispecie di ricerca, si rileva di grande efficacia, soprattutto in relazione al tema della ‘tutela’ della circolazione e della ricezione di testi a vocazione dialettale, sia per il lessico che per la sintassi.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIo, Felicia. Conversazione con la madre di Peppino Impastato
Pagine153-158
Numero di pagine6
Stato di pubblicazionePublished - 2021

Serie di pubblicazioni

NomePassi della memoria

Cita questo