TY - CHAP
T1 - La legge-delega sulla tenuità del fatto nel procedimento ordinario
AU - Scaccianoce, Caterina
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - L'Autrice si sofferma anzitutto sui criteri ispiratori della delega in materia di pene detentive non carcerarie, quindi focalizza l'attenzione sulla direttiva ove è stabilito di configurare la tenuità del fatto come causa di esclusione della punibilità, nonché sulle direttive in tema di parametri di tenuità, vale a dire la tenuità dell'offesa e la non abitualità del comportamento. Non manca una riflessione sul ruolo della persona offesa e sulla tutela dell'azione civile. Infine si prospettano le necessarie modifiche al sistema processuale che dovranno essere approntate in seguito all'innesto del nuovo congegno nei segmenti processuali, tenuto conto anche della dimensione costituzionale dello stesso.
AB - L'Autrice si sofferma anzitutto sui criteri ispiratori della delega in materia di pene detentive non carcerarie, quindi focalizza l'attenzione sulla direttiva ove è stabilito di configurare la tenuità del fatto come causa di esclusione della punibilità, nonché sulle direttive in tema di parametri di tenuità, vale a dire la tenuità dell'offesa e la non abitualità del comportamento. Non manca una riflessione sul ruolo della persona offesa e sulla tutela dell'azione civile. Infine si prospettano le necessarie modifiche al sistema processuale che dovranno essere approntate in seguito all'innesto del nuovo congegno nei segmenti processuali, tenuto conto anche della dimensione costituzionale dello stesso.
UR - http://hdl.handle.net/10447/223870
M3 - Chapter
SN - 9788875242961
T3 - LEGGI PENALI TRA REGOLE E PRASSI
SP - 235
EP - 261
BT - La deflazione giudiziaria. Messa alla prova per adulti e proscioglimento per tenuità del fatto
ER -