TY - CHAP
T1 - La kafala islamica e il ricongiungimento familiare
AU - Pera, Alessandra
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - Il contributo tratta della kafala islamica, quale istituto di protezione e tutela dei minori e di come esso, con qualche resistenza e con alcuni limiti sia stato riconosciuto nell'ordinamento giuridico italiano attraverso il ricorso a categorie dogmatiche, quali l'adozione e l'affidamento familiare. in particolare, l'analisi è svolta attraverso l'esame del formante legislativo nazionale ed internazionale, del formante giurisprudenziale e di quello dottrinale e sposa, alla fine un approccio funzionalista, che consente di riconoscere all'istituto straniere effetti giuridici nell'ordinamento interno, seppure con alcuni limiti.
AB - Il contributo tratta della kafala islamica, quale istituto di protezione e tutela dei minori e di come esso, con qualche resistenza e con alcuni limiti sia stato riconosciuto nell'ordinamento giuridico italiano attraverso il ricorso a categorie dogmatiche, quali l'adozione e l'affidamento familiare. in particolare, l'analisi è svolta attraverso l'esame del formante legislativo nazionale ed internazionale, del formante giurisprudenziale e di quello dottrinale e sposa, alla fine un approccio funzionalista, che consente di riconoscere all'istituto straniere effetti giuridici nell'ordinamento interno, seppure con alcuni limiti.
KW - ; interesse del minore; ordine pubblico
KW - kafala
KW - ; interesse del minore; ordine pubblico
KW - kafala
UR - http://hdl.handle.net/10447/291913
M3 - Chapter
SN - 9788857551333
SP - 277
EP - 286
BT - Migrazioni in Sicilia 2017
ER -