TY - JOUR
T1 - La fuga in Egitto, la distruzione degli idoli, la conversione di Afrodisio (Rosvita, «Maria» 692-862)
AU - Bisanti, Armando
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - In questo lavoro viene presentata una breve analisi dei vv. 692-862 di «Maria», il primo dei poemetti agiografici di Rosvita di Gandersheim, contenente la narrazione degli episodi relativi alla fuga in Egitto della Sacra Famiglia, alla distruzione degli idoli pagani all’arrivo di Maria, Giuseppe e Gesù nel tempio della città egiziana di Sotine, e alla repentina conversione di Afrodisio, governatore della stessa città. Il poemetto è ispirato al Vangelo dello Pseudo-Matteo, che Rosvita segue con notevole fedeltà, operando, in fondo, una vera e propria “versificazione” del modello. Nella seconda parte del testo vengono fornite alcune considerazioni sul tema della “conversione” nell’opera di Rosvita e su alcuni motivi agiografici rilevabili all’interno del poemetto analizzato.
AB - In questo lavoro viene presentata una breve analisi dei vv. 692-862 di «Maria», il primo dei poemetti agiografici di Rosvita di Gandersheim, contenente la narrazione degli episodi relativi alla fuga in Egitto della Sacra Famiglia, alla distruzione degli idoli pagani all’arrivo di Maria, Giuseppe e Gesù nel tempio della città egiziana di Sotine, e alla repentina conversione di Afrodisio, governatore della stessa città. Il poemetto è ispirato al Vangelo dello Pseudo-Matteo, che Rosvita segue con notevole fedeltà, operando, in fondo, una vera e propria “versificazione” del modello. Nella seconda parte del testo vengono fornite alcune considerazioni sul tema della “conversione” nell’opera di Rosvita e su alcuni motivi agiografici rilevabili all’interno del poemetto analizzato.
KW - Rosvita di Gandersheim - Agiografia - Vangeli apocrifi - Conversione
KW - Rosvita di Gandersheim - Agiografia - Vangeli apocrifi - Conversione
UR - http://hdl.handle.net/10447/61718
M3 - Article
VL - 10
SP - 23
EP - 31
JO - MEDIAEVAL SOPHIA
JF - MEDIAEVAL SOPHIA
SN - 1970-1950
ER -