Abstract
Attraverso una carrellata selettiva di testi filosofici e letterari, nonché attraverso un complessivo riesame delle fonti primarie e secondarie, l'articolo propone una ridiscussione, a scopo eminentemente divulgativo, dell'ideale greco della 'paideia'. Da una prospettiva primariamente storico-pedagogica si mette a fuoco la presenza, nel tessuto culturale delle 'poleis' greche (e in special modo a Sparta e ad Atene), di una dialettica interna fra modelli educativi tradizionali e paradigmi formativi 'culti'. In particolare, si ripercorrono i caratteri principali della tradizione spartana e di quella ateniese in ambito educativo, per affrontare poi un esame sintetico di alcune prospettive intellettuali notoriamente significative nel quadro del problema paidetico (i Sofisti, Platone, Isocrate, Aristofane, Sofocle, Aristotele).
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 41-58 |
Numero di pagine | 17 |
Rivista | BOLLETTINO DELLA FONDAZIONE NAZIONALE "VITO FAZIO-ALLMAYER" |
Volume | 30 |
Stato di pubblicazione | Published - 2001 |