TY - CHAP
T1 - La elección del legislador italiano de 1988: garantizar el derecho de defenderse con el auxilio de un experto
AU - Scaccianoce, Caterina
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Nell’attuale sistema processuale italiano, quando l’accertamento probatorio richiede la soluzione di questioni di natura «tecnica, scientifica o artistica», l’efficacia del diritto di difesa impone che l’imputato possa avvalersi di soggetti dotati delle necessarie competenze, permettendogli di controllare il procedimento cognitivo e decisionale del giudice attraverso un contraddittorio tecnicamente adeguato. Ne deriva che il diritto alla prova tecnica non può essere concepito come lo era nel sistema processuale penale abrogato, di stampo prevalentemente inquisitorio, ossia quale mero potere sollecitatorio, dovendosi ritenere che anche nel campo tecnico-scientifico spetti alle parti un vero e proprio diritto alla perizia e al consulente di parte. Solo attraverso l’escussione orale del perito e dei consulenti tecnici, con il metodo della cross examination, il rispettivo contributo tecnico-scientifico si trasforma in risultato probatorio garantito dal filtro del contraddittorio dibattimentale e, perciò, dato cognitivo utilizzabile dal giudice ai fini della decisione.
AB - Nell’attuale sistema processuale italiano, quando l’accertamento probatorio richiede la soluzione di questioni di natura «tecnica, scientifica o artistica», l’efficacia del diritto di difesa impone che l’imputato possa avvalersi di soggetti dotati delle necessarie competenze, permettendogli di controllare il procedimento cognitivo e decisionale del giudice attraverso un contraddittorio tecnicamente adeguato. Ne deriva che il diritto alla prova tecnica non può essere concepito come lo era nel sistema processuale penale abrogato, di stampo prevalentemente inquisitorio, ossia quale mero potere sollecitatorio, dovendosi ritenere che anche nel campo tecnico-scientifico spetti alle parti un vero e proprio diritto alla perizia e al consulente di parte. Solo attraverso l’escussione orale del perito e dei consulenti tecnici, con il metodo della cross examination, il rispettivo contributo tecnico-scientifico si trasforma in risultato probatorio garantito dal filtro del contraddittorio dibattimentale e, perciò, dato cognitivo utilizzabile dal giudice ai fini della decisione.
KW - Prove tecnica - contraddittorio tecnico - perizia consulente - diritto di difesa
KW - Prove tecnica - contraddittorio tecnico - perizia consulente - diritto di difesa
UR - http://hdl.handle.net/10447/93414
M3 - Chapter
SN - 978-987-30-0216-8
SP - 231
EP - 243
BT - Revista de Derecho Procesal Penal, 2011-1 La investigacion penal preparatoria
ER -