La dis-integrazione dell’eroe: “Una nobile follia” di Igino Ugo Tarchetti

Risultato della ricerca: Conference contribution

Abstract

Nel romanzo “Una nobile follia” la formazione del protagonista – un soldato reduce dalla Guerra di Crimea – non coincide con l’integrazione sociale: vittima di un conflitto insanabile fra il proprio io e il mondo esterno, il personaggio sceglie la via del rifiuto e approda alla follia, forma estrema di dis-integrazione. Per queste ragioni "Una nobile follia" non si può ascrivere né al genere della formazione borghese né a quello della formazione dell’artista. Il suo itinerario di Verbildung si configura allora come un apprendistato di morte e tuttavia, proprio in virtù dell’allontanamento sociale, il ‘folle’ protagonista approderà ad un’evoluzione morale e spirituale.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl romanzo italiano di formazione dell’Ottocento e del Novecento
Pagine157-165
Numero di pagine9
Stato di pubblicazionePublished - 2007

Cita questo