@inbook{96d80aa6234048048c426ad1167b1174,
title = "La dimensione orientativa dell'insegnamento",
abstract = "Il termine orientamento presenta un{\textquoteright}accezione semantica molto ampia e per di pi{\`u} indica un processo che si diversifica nelle forme e nei modi a seconda dei destinatari, della materia e degli ambiti. L{\textquoteright} orientamento che {\`e} svolto nei centri educativi (scuola e formazione professionale) in favore degli alunni si differenzia dall{\textquoteright} orientamento rivolto agli adulti cio{\`e} a persone pienamente libere e responsabili dei propri atti; infatti, a differenza degli adulti, gli alunni devono essere aiutati a prendere delle decisioni impegnative per il loro futuro mentre stanno ancora acquisendo o consolidando la capacit{\`a} di scelta morale libera. Data l{\textquoteright}et{\`a} dei destinatari degli interventi orientativi, si ritiene che il processo educativo e il processo orientativo nei centri educativi debbano procedere di pari passo sostenendo l{\textquoteright}alunno nella formulazione libera e responsabile del proprio progetto personale di vita. La peculiarit{\`a} dell{\textquoteright}orientamento svolto nei centri educativi {\`e} data dal fatto che gli alunni “orientandi” sono anche “educandi”. In questa occasione il termine orientamento {\`e} usato nel senso di sostegno e guida da fornire agli alunni affinch{\'e} formulino e inizino ad attuare un progetto personale di vita buona , che includa anche la futura vita professionale, scegliendo i percorsi formativi pi{\`u} idonei per la sua piena realizzazione.",
author = "Giuseppe Zanniello",
year = "2014",
language = "Italian",
isbn = "978-88-350-3925-9",
series = "Scuola di oggi",
pages = "311--332",
booktitle = "Una scuola che orienta",
}