TY - CHAP
T1 - La dimensione ambientale dell'intervento sul costruito
AU - Germana', Maria Luisa
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - Il saggio introduttivo tratteggia l'evoluzione dell'intervento sul costruito, che negli ultimi quarant’anni si è trasformato da operazione di nicchia, ai margini degli interessi culturali ed economici dominanti in un settore edilizio concentrato su nuove edificazioni, a fattore di traino del comparto, specialmente nell’ultimo decennio dominato da una crisi finanziaria che ha contribuito a ridimensionare le occasioni di costruzione ex novo. Considerando aperta la questione metodologica della ricerca di un approccio olistico, viene sottolineata l'importanza della conoscenza delle condizioni contestuali come premessa del progetto.
AB - Il saggio introduttivo tratteggia l'evoluzione dell'intervento sul costruito, che negli ultimi quarant’anni si è trasformato da operazione di nicchia, ai margini degli interessi culturali ed economici dominanti in un settore edilizio concentrato su nuove edificazioni, a fattore di traino del comparto, specialmente nell’ultimo decennio dominato da una crisi finanziaria che ha contribuito a ridimensionare le occasioni di costruzione ex novo. Considerando aperta la questione metodologica della ricerca di un approccio olistico, viene sottolineata l'importanza della conoscenza delle condizioni contestuali come premessa del progetto.
UR - http://hdl.handle.net/10447/379247
M3 - Foreword/postscript
SN - 978-88-255-2630-1
T3 - Tecnologia dei materiali per un'architettura sostenibile
SP - 11
EP - 13
BT - Le premesse del progetto : intervenire sul costruito a Pantelleria
ER -