TY - BOOK
T1 - La cultura in guerra. Dibattiti, protagonisti, nazionalismi in Europa (1870-1922)
AU - Auteri, Laura
AU - Tedesco, Salvatore
AU - Di Gesu', Matteo
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - Negli anni che vanno dalla guerra farnco.prussiana all'avvento del fascismo in Italia, la costruzione ideologica dell'immagianrio nazionalistico e del discorso identittario in Europa si fa pervasiva e totalizzante, investendo gli ambiti tardizionali della letteratura, delle arti figurative, del discorso politico e filosofico e modellando il dobattito pubblico, le nuove forme di espressione artistica, fino a caratterizzare alcuni movimenti di avanguardia. Esito catastrofico di questa duplice 'estetizzaziobe della politica' e 'politicizzaizone delle'stetica' è il primo conflitto mondiale, che costituisce il principale rifeirmento tematico del volume.
AB - Negli anni che vanno dalla guerra farnco.prussiana all'avvento del fascismo in Italia, la costruzione ideologica dell'immagianrio nazionalistico e del discorso identittario in Europa si fa pervasiva e totalizzante, investendo gli ambiti tardizionali della letteratura, delle arti figurative, del discorso politico e filosofico e modellando il dobattito pubblico, le nuove forme di espressione artistica, fino a caratterizzare alcuni movimenti di avanguardia. Esito catastrofico di questa duplice 'estetizzaziobe della politica' e 'politicizzaizone delle'stetica' è il primo conflitto mondiale, che costituisce il principale rifeirmento tematico del volume.
UR - http://hdl.handle.net/10447/133374
M3 - Other report
SN - 978-88-430-7798-4
BT - La cultura in guerra. Dibattiti, protagonisti, nazionalismi in Europa (1870-1922)
PB - Carocci
ER -