Abstract
L’autore principale, alla data di pubblicazione del saggio, è responsabile del Laboratorio in Pianificazione Territoriale nel corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale dell’Università di Palermo. Considerando il quadro delle modalità di insegnamento della disciplina della pianificazione territoriale, la morfologia urbana e territoriale è la prevalente tipologia di approccio alle pratiche di trasformazione caratterizza le metodologie didattiche nelle scuole di architettura, mentre le teorie, da cui tali metodologie discendono, restano ben distinte e distanti dai saperi prossimi (e indispensabili) all’urbanistica: ingegneria, scienze agrarie, geologiche, scienze della terra, scienze sociali, economiche e giuridiche.Il contributo al volume illustra i fondamenti metodologici e i risultati conseguiti dal laboratorio di pianificazione territoriale nel quadro della attualizzazione del pensiero di Giuseppe Samonà che considera centrale il principio dell'unità Urbanistica-Architettura e che con l'altro concetto di ‘città in estensione’ (1980) fornisce le basi per declinare politiche e pratiche di turismo sostenibile nella chiave relazionale da integrare alle politiche di sviluppo locale.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Territorio, paisaje y turismo: metodologias docentes en las escuelas de arquitectura |
Pagine | 132-141 |
Numero di pagine | 10 |
Stato di pubblicazione | Published - 2017 |