Abstract
Viene presa in esame l'unica ricerca empirica, condotta sul territorio nazionale, sugli immigrati di seconda generazione. I risultati non sono esaltanti: l'integrazione è problematica, i conflitti si moltiplicano e non sembra facile gestirli. Nel saggio si tenta di dar senso ad una forma di comunicazione interculturale che consenta di accogliere l'altro in modo incondizionato e di comprenderne le idee; si fonda su questo il dialogo autentico e una prospettiva adeguata di educazione interculturale
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 47-66 |
Numero di pagine | 20 |
Rivista | PEDAGOGIA E VITA |
Volume | 1 |
Stato di pubblicazione | Published - 2011 |