Abstract
Nella prima parte, l'A. propone una definizione dell'educazione come consegna di un sentimento della vita: ne va di un'eredità di senso, un ideale di vita buona percepito come valore positivo che consenta al soggetto di abitare eticamente il mondo.Nella seconda parte, è invece proposta una visione della formazione come affinamento dell'intuizione intellettuale, attraverso una pratica noetica che si ispira al metodo fenomenologico. La vita dell'intelligenza è vista come la forma più alta di vita, incremento dell'essere del soggetto e fulcro della personalizzazione dell'esistenza.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Educazione e formazione. Sinonimie, analogie, differenze |
Pagine | 69-87 |
Numero di pagine | 19 |
Stato di pubblicazione | Published - 2018 |