TY - CONF
T1 - La comunicazione sui social network. Una analisi mediante il modello delle categorie linguistiche
AU - Scaffidi Abbate, Costanza
AU - Ruggieri, Stefano
AU - Boca, Stefano
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - IntroduzioneL'avvento di Internet, ed in particolare dei Social Network Site e del Web 2.0, ha rivoluzionato le interazioni sociali tra gli individui nel corso dell'ultimo decennio. I blog, Facebook e Twitter sono i tre principali strumenti che hanno contribuito a trasformare il nostro modo di comunicare, sempre meno visto come un processo passivo, e sempre più orientato lungo la dimensione dell'interazione. Numerose sono infatti le ricerche che hanno analizzato il fenomeno del passaparola all'interno di questi contesti. Obiettivi e MetodiObiettivo del presente studio è l'analisi delle comunicazioni all'interno dei contesti virtuali del Web 2.0. In particolare, sono stati raffrontati gli stili comunicativi all'interno dei tre contesti virtuali d'interazione più diffusi, Facebook, Twitter ed i blog, analizzandone anche la loro capacità di generare repliche e condivisioni in funzione dello stile comunicativo utilizzato. Lo strumento di cui ci si è avvalsi è stato il Linguistic Category Model.Il campione di riferimento sono i messaggi postati da influencer molto famosi con all'attivo migliaia di follower, che utilizzavano tutti e tre gli strumenti per comunicare.Risultati e conclusioniI risultati hanno mostrato come strumenti diversi orientino e condizionino la comunicazione in modo differente, indipendentemente dall'area tematica rispetto alla quale sono stati formulati, ed inoltre come il grado di astrazione linguistica sia scarsamente in relazione con la capacita' di generare repliche e condivisioni per ogni messaggio.
AB - IntroduzioneL'avvento di Internet, ed in particolare dei Social Network Site e del Web 2.0, ha rivoluzionato le interazioni sociali tra gli individui nel corso dell'ultimo decennio. I blog, Facebook e Twitter sono i tre principali strumenti che hanno contribuito a trasformare il nostro modo di comunicare, sempre meno visto come un processo passivo, e sempre più orientato lungo la dimensione dell'interazione. Numerose sono infatti le ricerche che hanno analizzato il fenomeno del passaparola all'interno di questi contesti. Obiettivi e MetodiObiettivo del presente studio è l'analisi delle comunicazioni all'interno dei contesti virtuali del Web 2.0. In particolare, sono stati raffrontati gli stili comunicativi all'interno dei tre contesti virtuali d'interazione più diffusi, Facebook, Twitter ed i blog, analizzandone anche la loro capacità di generare repliche e condivisioni in funzione dello stile comunicativo utilizzato. Lo strumento di cui ci si è avvalsi è stato il Linguistic Category Model.Il campione di riferimento sono i messaggi postati da influencer molto famosi con all'attivo migliaia di follower, che utilizzavano tutti e tre gli strumenti per comunicare.Risultati e conclusioniI risultati hanno mostrato come strumenti diversi orientino e condizionino la comunicazione in modo differente, indipendentemente dall'area tematica rispetto alla quale sono stati formulati, ed inoltre come il grado di astrazione linguistica sia scarsamente in relazione con la capacita' di generare repliche e condivisioni per ogni messaggio.
UR - http://hdl.handle.net/10447/117149
M3 - Other
ER -