TY - BOOK
T1 - La composizione delle differenze. Il progetto di architettura come elaborazione del confine
AU - Tuzzolino, Giovanni Francesco
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - Il libro conduce un ragionamento sui significati del progetto di architet- tura nella complessità della realtà fisica. L’interpretazione del contesto, il riconoscimento dei paesaggi delle dissonanze, la rappresentazione delle differenze, sono questioni cruciali per affrontare le attuali sfide (e identifi- care le necessità) cui l’architettura deve dare risposta. Riconoscere il limite quale intorno in cui operare l’indagine sullo spazio, tentarne il superamen- to, significa intraprendere il cammino fruttuoso che conduce all’autenticità dell’abitare. Così, riflettere sui recinti, può aiutare a spiegare l’architettura come soglia: ambito in cui compiere l’esperienza di appartenenza alla terra, in cui si gioca l’inclusione e l’esclusione, la finitezza e il desiderio di infinito che ogni uomo porta con sé.
AB - Il libro conduce un ragionamento sui significati del progetto di architet- tura nella complessità della realtà fisica. L’interpretazione del contesto, il riconoscimento dei paesaggi delle dissonanze, la rappresentazione delle differenze, sono questioni cruciali per affrontare le attuali sfide (e identifi- care le necessità) cui l’architettura deve dare risposta. Riconoscere il limite quale intorno in cui operare l’indagine sullo spazio, tentarne il superamen- to, significa intraprendere il cammino fruttuoso che conduce all’autenticità dell’abitare. Così, riflettere sui recinti, può aiutare a spiegare l’architettura come soglia: ambito in cui compiere l’esperienza di appartenenza alla terra, in cui si gioca l’inclusione e l’esclusione, la finitezza e il desiderio di infinito che ogni uomo porta con sé.
UR - http://hdl.handle.net/10447/403472
M3 - Book
SN - 978 88 6764 178 9
BT - La composizione delle differenze. Il progetto di architettura come elaborazione del confine
PB - Librìa
ER -