Abstract
La finalità del testo è quella di ricostruire per la prima volta le vicende che avevano portato alla formazione del cosiddetto “Fondo Marvuglia” nell'archivio di disegni di architettura degli architetti Palazzotto di Palermo e di prendere in esame la consistenza del fondo in maniera analitica. Il testo, dunque, passa in rassegna minuziosamente la bibliografia precedente e riesce a disegnare dei nuovi contorni mettendo in dubbio che le date della permanenza a Roma dell'architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia, fino ad allora acclarate e che sono state effettivamente smentite, da chi scrive, tramite il reperimento di nuovi documenti con uno studio successivo. Si è inoltre smentita un'altra opinione invalsa nella letteratura artistica degli anni '80 del XX secolo, relativamente ai rapporti tra l'architetto Alessandro Emmanuele Marvuglia (1777-1845), figlio del precedente, e l'architetto Emmanuele Palazzotto (1798-1872), che, diversamente da quanto affermato precedentemente mostrano nei fatti rapporti professionali e forse addirittura familiari, cosa che ha comportato il versamento dei disegni Marvuglia a casa Palazzotto.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Ottant’anni di un Maestro. Omaggio a Ferdinando Bologna |
Pagine | 685-706 |
Numero di pagine | 22 |
Stato di pubblicazione | Published - 2006 |