TY - CHAP
T1 - La Città Metropolitana di Palermo
AU - Lo Piccolo, Francesco
AU - Schilleci, Filippo
AU - Lotta, Francesca
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - L’attuale dibattito sul tema della Città Metropolitana in Italia, già vivo dagli anni sessanta in stretta relazione con i temi della città regione e della pianificazione regionale e in maniera istituzionale dagli anni novanta del XX secolo, trova un rinnovato interesse alla fine del 2013 quando si dibatte sull’opportunità di sopprimere l’istituto delle province e di riorganizzare la struttura amministrativa degli enti locali, ridefinendo compiti e responsabilità. Tutto ciò trova una sua codificazione circa un anno fa quando la L.n. 56/2014 converte il ddl Delrio dettando precise disposizioni legislative sulle città metropolitane, sulle province e sulle unioni e fusioni di comuni. Le conseguenze di tale legge sono state molto differenti secondo i contesti geografici e politici, in particolar modo in quelle regioni a statuto speciale che hanno potestà legislativa autonoma. La Sicilia, nello specifico, ha iniziato un iter di recepimento, e trasformazione in legge propria, dei contenuti della legge suddetta, senza peraltro a oggi essere arrivati a una definizione precisa e compiendo passi avanti e passi indietro, e talvolta anche laterali, quasi a volere compiere un percorso circolare per tornare al punto di partenza. Il contributo vuole offrire un quadro attuale dei processi che sono seguiti a tali disposizioni legislative, prendendo come caso studio la città di Palermo.
AB - L’attuale dibattito sul tema della Città Metropolitana in Italia, già vivo dagli anni sessanta in stretta relazione con i temi della città regione e della pianificazione regionale e in maniera istituzionale dagli anni novanta del XX secolo, trova un rinnovato interesse alla fine del 2013 quando si dibatte sull’opportunità di sopprimere l’istituto delle province e di riorganizzare la struttura amministrativa degli enti locali, ridefinendo compiti e responsabilità. Tutto ciò trova una sua codificazione circa un anno fa quando la L.n. 56/2014 converte il ddl Delrio dettando precise disposizioni legislative sulle città metropolitane, sulle province e sulle unioni e fusioni di comuni. Le conseguenze di tale legge sono state molto differenti secondo i contesti geografici e politici, in particolar modo in quelle regioni a statuto speciale che hanno potestà legislativa autonoma. La Sicilia, nello specifico, ha iniziato un iter di recepimento, e trasformazione in legge propria, dei contenuti della legge suddetta, senza peraltro a oggi essere arrivati a una definizione precisa e compiendo passi avanti e passi indietro, e talvolta anche laterali, quasi a volere compiere un percorso circolare per tornare al punto di partenza. Il contributo vuole offrire un quadro attuale dei processi che sono seguiti a tali disposizioni legislative, prendendo come caso studio la città di Palermo.
UR - http://hdl.handle.net/10447/243814
M3 - Chapter
SN - 978-88-7603-154-0
T3 - ACCADEMIA
SP - 453
EP - 473
BT - Pianificare le città metropolitane in Italia. Interpretazioni, approcci, prospettive
ER -