TY - CHAP
T1 - La città liquida: il waterfront come generatore di creatività urbana
AU - Carta, Maurizio
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - Le nuove dinamiche produttive, gli interventi di sviluppo sostenibile e le domande diconservazione del patrimonio architettonico che oggi investono le aree di waterfront dellecittà rappresentano un importante spunto di riflessione in una fase in cui il tema dellarigenerazione delle “città d’acqua” sta aprendosi a nuove opportunità di trasformazioneurbana e territoriale, agendo in maniera attiva nello scenario della produzione della qualitàurbana.La rilevanza assunta negli ultimi anni dalle trasformazioni urbane in area di waterfrontstorici delle città ha, infatti, aperto nuove prospettive – e le conseguenti sfide – per laricerca sulle condizioni di rischio, sulle pressioni antropiche e sulle opportunità offertedall’armatura storica e identitaria. Le dinamiche di trasformazione e le necessità diconservazione del patrimonio materiale e immateriale dei waterfront storici richiedonoche le indagini e le sperimentazioni progettuali portati avanti in Sicilia dalla “Carta delRischio a scala locale” puntino la loro attenzione cognitiva, interpretativa e diagnosticaalle aree costiere. Dovranno mutare gli strumenti analitici e progettuali rivolti al delicatosistema urbano in cui la città di pietra e la città d’acqua si intersecano, producendo sinapsifeconde ma anche delicate criticità, in quell’area urbana d’interfaccia liquida che riversail suo riverbero nell’intero contesto territoriale producendo opportunità di sviluppo econnettendo il waterfront al sistema produttivo territoriale.
AB - Le nuove dinamiche produttive, gli interventi di sviluppo sostenibile e le domande diconservazione del patrimonio architettonico che oggi investono le aree di waterfront dellecittà rappresentano un importante spunto di riflessione in una fase in cui il tema dellarigenerazione delle “città d’acqua” sta aprendosi a nuove opportunità di trasformazioneurbana e territoriale, agendo in maniera attiva nello scenario della produzione della qualitàurbana.La rilevanza assunta negli ultimi anni dalle trasformazioni urbane in area di waterfrontstorici delle città ha, infatti, aperto nuove prospettive – e le conseguenti sfide – per laricerca sulle condizioni di rischio, sulle pressioni antropiche e sulle opportunità offertedall’armatura storica e identitaria. Le dinamiche di trasformazione e le necessità diconservazione del patrimonio materiale e immateriale dei waterfront storici richiedonoche le indagini e le sperimentazioni progettuali portati avanti in Sicilia dalla “Carta delRischio a scala locale” puntino la loro attenzione cognitiva, interpretativa e diagnosticaalle aree costiere. Dovranno mutare gli strumenti analitici e progettuali rivolti al delicatosistema urbano in cui la città di pietra e la città d’acqua si intersecano, producendo sinapsifeconde ma anche delicate criticità, in quell’area urbana d’interfaccia liquida che riversail suo riverbero nell’intero contesto territoriale producendo opportunità di sviluppo econnettendo il waterfront al sistema produttivo territoriale.
KW - CITTA' CREATIVE
KW - RIGENERAZIONE URBANA
KW - WATERFRONT
KW - CITTA' CREATIVE
KW - RIGENERAZIONE URBANA
KW - WATERFRONT
UR - http://hdl.handle.net/10447/63780
M3 - Chapter
SN - 9788895623603
SP - 126
EP - 131
BT - MED.NET.REP.0.1. Report Convegno “med.net.it”
ER -