TY - BOOK
T1 - La città cosmopolita. Geografie dell'ascolto
AU - Guarrasi, Vincenzo
AU - Giubilaro, Chiara
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - La società del presente accentua il suo profilo cosmopolita: le città tendono a dialogare tra loro in una rete di relazioni di dimensioni ormai planetarie. La città cosmopolita impone, così, nuove strategie di ricerca: dai sopralluoghi urbani alle geografie dell’ascolto. I saggi contenuti nel volume esplorano secondo una metodologia innovativa, ma che chiama in causa una tradizione di studi che guarda ad Omero come primo geografo, il complicato rapporto tra l’ascolto, gli spazi del movimento umano e l’universo delle narrazioni. Dall’Odissea alle Voci di Marrakech di Elias Canetti, dalle interviste tese a raccogliere l’esperienza vissuta dalle donne in relazione alle migrazioni o a a drammatiche condizioni di esclusione sociale (i Rom nei Campi o a scuola), le geografie dell’ascolto, messe in opera, raccontano di persone che appartengono a più di un mondo, che parlano più di una lingua e che, attraversando molte e intercomunicanti storie e culture, hanno imparato a convivere con la differenza.
AB - La società del presente accentua il suo profilo cosmopolita: le città tendono a dialogare tra loro in una rete di relazioni di dimensioni ormai planetarie. La città cosmopolita impone, così, nuove strategie di ricerca: dai sopralluoghi urbani alle geografie dell’ascolto. I saggi contenuti nel volume esplorano secondo una metodologia innovativa, ma che chiama in causa una tradizione di studi che guarda ad Omero come primo geografo, il complicato rapporto tra l’ascolto, gli spazi del movimento umano e l’universo delle narrazioni. Dall’Odissea alle Voci di Marrakech di Elias Canetti, dalle interviste tese a raccogliere l’esperienza vissuta dalle donne in relazione alle migrazioni o a a drammatiche condizioni di esclusione sociale (i Rom nei Campi o a scuola), le geografie dell’ascolto, messe in opera, raccontano di persone che appartengono a più di un mondo, che parlano più di una lingua e che, attraversando molte e intercomunicanti storie e culture, hanno imparato a convivere con la differenza.
KW - Città; cosmopolitismo
KW - ascolto
KW - geografie
KW - Città; cosmopolitismo
KW - ascolto
KW - geografie
UR - http://hdl.handle.net/10447/78916
M3 - Book
T3 - La città cosmopolita
BT - La città cosmopolita. Geografie dell'ascolto
ER -