TY - CHAP
T1 - La Chinatown palermitana: forme di comunità e commercio
AU - Cusimano, Girolamo
AU - Giannone, Maurizio
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - A Palermo, a partire dagli anni Ottanta, via Lincoln cominciò a conoscere un inaspettato flusso migratorio di cinesi. Il luogo di origine dei cittadini cinesi trasferitisi a Palermo in quegli anni in realtà era lo stesso dei migranti cinesi che già a partire dai primi decenni del secolo scorso avevano cominciato a popolare alcune città italiane del Centro-Nord, in quel caso trovando occupazione soprattutto come commercianti ambulanti o lavoratori marittimi. Il contributo, attraverso l'analisi sul campo e la somministrazione di questionari, indaga l'evoluzione commerciale della via Lincoln.
AB - A Palermo, a partire dagli anni Ottanta, via Lincoln cominciò a conoscere un inaspettato flusso migratorio di cinesi. Il luogo di origine dei cittadini cinesi trasferitisi a Palermo in quegli anni in realtà era lo stesso dei migranti cinesi che già a partire dai primi decenni del secolo scorso avevano cominciato a popolare alcune città italiane del Centro-Nord, in quel caso trovando occupazione soprattutto come commercianti ambulanti o lavoratori marittimi. Il contributo, attraverso l'analisi sul campo e la somministrazione di questionari, indaga l'evoluzione commerciale della via Lincoln.
UR - http://hdl.handle.net/10447/405543
UR - http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/492
M3 - Chapter
SN - 9788891772978
T3 - SCIENZE GEOGRAFICHE - OPEN ACCESS
SP - 77
EP - 86
BT - Le strade del commercio in Sicilia. Analisi e ricerche sul campo
ER -