TY - BOOK
T1 - La catena del valore dell’intermediazione creditizia nell’economia delle imprese bancarie. Profili di innovazione finanziaria, organizzativa e tecnologica
AU - Scannella, Enzo
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Cambiamenti radicali di natura finanziaria, tecnologica ed organizzativa, stanno determinando una profonda trasformazione istituzionale ed organizzativa del settore creditizio, con significative implicazioni per la gestione bancaria. Il volume si propone di analizzare come il modello bancario integrato, attorno al quale tradizionalmente le imprese bancarie avevano fondato le loro strategie aziendali, evidenzi processi di de-integrazione in seguito all’evoluzione del contesto competitivo, ambientale, normativo, organizzativo e strategico. L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione si sta rivelando una variabile decisiva che accelera tali trasformazioni. Elementi di de-integrazione verticale della catena del valore dell’intermediazione creditizia emergono significativamente nell’economia delle imprese bancarie.Il lavoro monografico si articola in cinque parti: nelle prime si pongono le premesse dottrinali e di metodo per lo studio dei processi di de-integrazione verticale della catena del valore dell’intermediazione creditizia; nelle parti successive si delineano le scelte strategiche e operative nei singoli stadi della catena del valore nell’economia degli intermediari bancari e dei sistemi finanziari.Il volume si rivolge a tutti coloro che sono interessati a conoscere i profili evolutivi della catena del valore dell’intermediazione creditizia nell’economia delle imprese bancarie; in particolare, può essere utilizzato nei corsi di laurea specialistica ad indirizzo economico-aziendale ed economico-finanziario, nei corsi master e nei corsi di dottorato di ricerca.
AB - Cambiamenti radicali di natura finanziaria, tecnologica ed organizzativa, stanno determinando una profonda trasformazione istituzionale ed organizzativa del settore creditizio, con significative implicazioni per la gestione bancaria. Il volume si propone di analizzare come il modello bancario integrato, attorno al quale tradizionalmente le imprese bancarie avevano fondato le loro strategie aziendali, evidenzi processi di de-integrazione in seguito all’evoluzione del contesto competitivo, ambientale, normativo, organizzativo e strategico. L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione si sta rivelando una variabile decisiva che accelera tali trasformazioni. Elementi di de-integrazione verticale della catena del valore dell’intermediazione creditizia emergono significativamente nell’economia delle imprese bancarie.Il lavoro monografico si articola in cinque parti: nelle prime si pongono le premesse dottrinali e di metodo per lo studio dei processi di de-integrazione verticale della catena del valore dell’intermediazione creditizia; nelle parti successive si delineano le scelte strategiche e operative nei singoli stadi della catena del valore nell’economia degli intermediari bancari e dei sistemi finanziari.Il volume si rivolge a tutti coloro che sono interessati a conoscere i profili evolutivi della catena del valore dell’intermediazione creditizia nell’economia delle imprese bancarie; in particolare, può essere utilizzato nei corsi di laurea specialistica ad indirizzo economico-aziendale ed economico-finanziario, nei corsi master e nei corsi di dottorato di ricerca.
KW - catena del valore
KW - imprese bancarie
KW - innovazione finanziaria
KW - intermediazione creditizia
KW - catena del valore
KW - imprese bancarie
KW - innovazione finanziaria
KW - intermediazione creditizia
UR - http://hdl.handle.net/10447/59237
M3 - Book
SN - 978-88-568-1224-4
T3 - ECONOMIA-RICERCHE
BT - La catena del valore dell’intermediazione creditizia nell’economia delle imprese bancarie. Profili di innovazione finanziaria, organizzativa e tecnologica
PB - FRANCO ANGELI
ER -