TY - CHAP
T1 - L’università italiana verso Europa 2020
AU - Agnello, Domenico
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - L'università italiana e la sfida di Europa2020" intende realizzare un'indagine approfondita dei processi di riforma e di adattamento al contesto europeo e internazionale intrapresi dal sistema universitario italiano a partire dagli anni '90, processi culminati nella L. 240/2010 "Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario", e più in generale nell'esigenza di ridisegno del sistema secondo principi di efficacia, efficienza e coesione. Il volume studia il percorso di implementazione della riforma da parte degli atenei e l'inserimento nel sistema italiano di meccanismi di valutazione come strumento centrale di governo del sistema, dalla programmazione alla ripartizione delle risorse, mettendo insieme l'esigenza della coesione e quella della competizione. Prosegue poi un'analisi sulle diverse dimensioni della mobilità e sul diritto allo studio, sia in una comparazione con la media europea che nelle nuove dinamiche di collaborazione tra settore pubblico e settore privato. Attraverso 15 proposte conclusive che uniranno i contributi più significativi, il volume proporrà, nella forma di policy recommendations, alcune proposte operative da proporre al discorso pubblico, al mondo accademico e ai decisori politici.
AB - L'università italiana e la sfida di Europa2020" intende realizzare un'indagine approfondita dei processi di riforma e di adattamento al contesto europeo e internazionale intrapresi dal sistema universitario italiano a partire dagli anni '90, processi culminati nella L. 240/2010 "Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario", e più in generale nell'esigenza di ridisegno del sistema secondo principi di efficacia, efficienza e coesione. Il volume studia il percorso di implementazione della riforma da parte degli atenei e l'inserimento nel sistema italiano di meccanismi di valutazione come strumento centrale di governo del sistema, dalla programmazione alla ripartizione delle risorse, mettendo insieme l'esigenza della coesione e quella della competizione. Prosegue poi un'analisi sulle diverse dimensioni della mobilità e sul diritto allo studio, sia in una comparazione con la media europea che nelle nuove dinamiche di collaborazione tra settore pubblico e settore privato. Attraverso 15 proposte conclusive che uniranno i contributi più significativi, il volume proporrà, nella forma di policy recommendations, alcune proposte operative da proporre al discorso pubblico, al mondo accademico e ai decisori politici.
UR - http://hdl.handle.net/10447/98458
M3 - Chapter
SN - 88-15-24094-2
T3 - Collana AREL
SP - 90
EP - 118
BT - Il costo dell'ignoranza. L'università italiana e la sfida di Europa 2020
ER -