@inbook{fb013d2d4f0847a5922d06d8c3e16f87,
title = "L{\textquoteright}aquila di cuoio e il serpente di bronzo: metafore animali e violenza politica nella commedia aristofanea",
abstract = "Le metafore animali presenti nel teatro aristofaneo, specie in riferimento a bestie predatorie, a differenza del teatro tragico in cui simboleggiano la violenza e la forza aggressiva, hanno invece la funzione, attraverso un processo di rovesciamento e abbassamento, di degradare il personaggio cui si riferiscono. Questo accade sovente con uomini politici come Cleone, di cui verrebbe in tal modo ridicolizzata pure la linea politica di attacco al nemico. Attraverso le metafore animali viene cio{\`e} mostrata la perdita di senso della violenza sulla scena comica e la sua ridicolizzazione.",
keywords = "Aristofane, animali, metafore, politica, violenza, Aristofane, animali, metafore, politica, violenza",
author = "Valeria Ando'",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6655-172-0",
series = "STUDI E SAGGI",
pages = "13--29",
booktitle = "Harmonia. Scritti di filologia classica in onore di Angelo Casanova",
}