TY - CHAP
T1 - L’apprendimento tra pari per una scuola come comunità educativa cheapprende
AU - Pedone, Francesca
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - Il contributo muove dalla convinzione che una scuola capace di sentirsi e fare comunità si configuri come un contesto privilegiato per la promozionedel benessere relazionale e organizzativo, anche attraverso il raggiungimento della missione principale delle scuole di oggi: creare ambienti di apprendimento che favoriscano l’acquisizione di capacità cognitive, relazionali e della crescita personale. Ciò richiede che i vari attori della scuola, dirigenti,insegnanti, staff, genitori, operino di concerto per tale obiettivo.Per questa ragione è necessario che la scuola attivi un processo di ricerca edi analisi del proprio essere organizzazione, lo indirizzi verso pratiche di comunità considerando gli attori della scuola come parti che interagiscono, si influenzano e ne sono influenzate.Il lavoro mette a fuoco in che modo una concezione comunitaria della scuola offra il contesto all’interno del quale avvengono la crescita ed il cambiamento dei singoli e dell’organizzazione. Si specificà in che modo la scuola è, allo stesso tempo, una comunità educativa ed una comunità che apprende. Infine si descrive sinteticamente come il concetto di “scuola-comunità” interagisca con quello di “apprendimento tra pari”, che siconfigura come metodologia didattica in grado di promuovere contemporaneamentela capacità di realizzazione del singolo e dell’organizzazione.
AB - Il contributo muove dalla convinzione che una scuola capace di sentirsi e fare comunità si configuri come un contesto privilegiato per la promozionedel benessere relazionale e organizzativo, anche attraverso il raggiungimento della missione principale delle scuole di oggi: creare ambienti di apprendimento che favoriscano l’acquisizione di capacità cognitive, relazionali e della crescita personale. Ciò richiede che i vari attori della scuola, dirigenti,insegnanti, staff, genitori, operino di concerto per tale obiettivo.Per questa ragione è necessario che la scuola attivi un processo di ricerca edi analisi del proprio essere organizzazione, lo indirizzi verso pratiche di comunità considerando gli attori della scuola come parti che interagiscono, si influenzano e ne sono influenzate.Il lavoro mette a fuoco in che modo una concezione comunitaria della scuola offra il contesto all’interno del quale avvengono la crescita ed il cambiamento dei singoli e dell’organizzazione. Si specificà in che modo la scuola è, allo stesso tempo, una comunità educativa ed una comunità che apprende. Infine si descrive sinteticamente come il concetto di “scuola-comunità” interagisca con quello di “apprendimento tra pari”, che siconfigura come metodologia didattica in grado di promuovere contemporaneamentela capacità di realizzazione del singolo e dell’organizzazione.
KW - comunità di pratiche
KW - comunità educativa
KW - learning organization
KW - metodologie cooperative
KW - scuola
KW - comunità di pratiche
KW - comunità educativa
KW - learning organization
KW - metodologie cooperative
KW - scuola
UR - http://hdl.handle.net/10447/95021
M3 - Chapter
SN - 9788891705815
T3 - Ires - collana dell'Istituto di Studi e Ricerche Economiche e Sociali
SP - 89
EP - 98
BT - Educare la Comunità
ER -