TY - BOOK
T1 - Ipermoderno rutilante. Due lectures sul rapporto servizio/funzione fra le questioni del progetto
AU - Giunta, Santo
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Un campo di riflessioni che si allarga dallo spazio interno alla città e ai suoi luoghi di relazione, dove le architetture, per l'autore, sono unità nella molteplicità e il loro fine è la forma relazionata con ciò che esiste. Lo spazio architettonico, nel suo farsi, è articolazione spaziale in rapporto con un mondo complesso e sempre più artificializzato. Un mondo di cui ormai abbiamo, per la prima volta nella storia dell'uomo, una visione globalizzata e ipermoderna, dove i valori del vivere delle singole culture si arricchiscono nel confronto reciproco. Anche le città dovranno adottare, nella diversità di “paesaggi ibridi”, multiformi e contrastanti, luoghi dove nuovi rapporti fra servizio e funzione diventano rete sostenibile e praticabile fra le questioni del progetto.
AB - Un campo di riflessioni che si allarga dallo spazio interno alla città e ai suoi luoghi di relazione, dove le architetture, per l'autore, sono unità nella molteplicità e il loro fine è la forma relazionata con ciò che esiste. Lo spazio architettonico, nel suo farsi, è articolazione spaziale in rapporto con un mondo complesso e sempre più artificializzato. Un mondo di cui ormai abbiamo, per la prima volta nella storia dell'uomo, una visione globalizzata e ipermoderna, dove i valori del vivere delle singole culture si arricchiscono nel confronto reciproco. Anche le città dovranno adottare, nella diversità di “paesaggi ibridi”, multiformi e contrastanti, luoghi dove nuovi rapporti fra servizio e funzione diventano rete sostenibile e praticabile fra le questioni del progetto.
UR - http://hdl.handle.net/10447/62994
M3 - Book
SN - 978-88-89943-57-1
T3 - QUESTIONI DEL PROGETTO
BT - Ipermoderno rutilante. Due lectures sul rapporto servizio/funzione fra le questioni del progetto
PB - Edizioni Arianna
ER -