TY - CHAP
T1 - Involucri Edilizi Sostenibili. Impiego di materiali tecnologicamente avanzati per l’ottimizzazione energetica e l’incremento prestazionale degli elementi di captazione della lucenaturale / Riconfigurazione del Palazzo Municipale di Mazara del Vallo
AU - Corrao, Rossella
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - La ricerca della migliore esposizione dell’edificio, grazie alla quale minimizzare l’apporto solare sulle facciate; l’impiego di specifici elementi captanti; la scelta dei materiali più idonei -per caratteristiche e prestazioni- al contenimento dei consumi energetici, sono solo alcuni degli aspetti. che entrano in gioco nel progetto di un involucro edilizio e, più in generale, di una architettura sostenibile. L’involucro edilizio, tra tutti gli elementi (tecnici) che conformano l’edificio, è quello che maggiormente interagisce con le “condizioni al contorno” (siano esse climatiche, urbane, sociali, economiche, ecc); da queste, infatti, trae spesso ispirazione per la sua stessa messa in forma (sia in relazione all’impiego dei materiali adottati che in relazione al sistema di pieni e di vuoti che solitamente lo connota, dal puntodi vista formale e da quello più strettamente funzionale). Lo scritto introduce le tavole relative a due diversi laboratori di laurea: il primo finalizzato ad indagare le problematiche connesse all’impiego di materiali tecnologicamente avanzati finalizzati all’ottimizzazione energetica ed all’incremento prestazionale degli elementi di captazione della lucenaturale dell’involucro edilizio; il secondo finalizzato ad analizzare le problematiche inerenti il progetto di un involucro “a doppia pelle” nell’ambito specifico del bacino del Mediterraneo attraverso la riconfigurazione dell’ex palazzo municipale della città di Mazara del Vallo per la creazione del nuovo Museo del Satiro danzante.
AB - La ricerca della migliore esposizione dell’edificio, grazie alla quale minimizzare l’apporto solare sulle facciate; l’impiego di specifici elementi captanti; la scelta dei materiali più idonei -per caratteristiche e prestazioni- al contenimento dei consumi energetici, sono solo alcuni degli aspetti. che entrano in gioco nel progetto di un involucro edilizio e, più in generale, di una architettura sostenibile. L’involucro edilizio, tra tutti gli elementi (tecnici) che conformano l’edificio, è quello che maggiormente interagisce con le “condizioni al contorno” (siano esse climatiche, urbane, sociali, economiche, ecc); da queste, infatti, trae spesso ispirazione per la sua stessa messa in forma (sia in relazione all’impiego dei materiali adottati che in relazione al sistema di pieni e di vuoti che solitamente lo connota, dal puntodi vista formale e da quello più strettamente funzionale). Lo scritto introduce le tavole relative a due diversi laboratori di laurea: il primo finalizzato ad indagare le problematiche connesse all’impiego di materiali tecnologicamente avanzati finalizzati all’ottimizzazione energetica ed all’incremento prestazionale degli elementi di captazione della lucenaturale dell’involucro edilizio; il secondo finalizzato ad analizzare le problematiche inerenti il progetto di un involucro “a doppia pelle” nell’ambito specifico del bacino del Mediterraneo attraverso la riconfigurazione dell’ex palazzo municipale della città di Mazara del Vallo per la creazione del nuovo Museo del Satiro danzante.
UR - http://hdl.handle.net/10447/92767
M3 - Chapter
SN - 9788854861329
SP - 27
EP - 34
BT - 10IngEd/Arch. Mostra di tesi di laurea - Mostra di progetti
ER -