Abstract
Il testo si propone di offrire alcuni elementi di conoscenza e spunti di riflessione sui flussi migratori e sulla migrazione come «fatto sociale totale» in Sicilia: questo, nella consapevolezza che il fenomeno deve essere studiato non solo in relazione al più ampio contesto della globalizzazione , ma anche perché ci aiuta a comprendere molto della nostra stessa organizzazione sociale, secondo l’ottica della «funzione specchio» . E’ in questa possibilità di svelare meccanismi e dinamiche della nostra società attraverso lo studio delle relazioni che essa pone in essere con l’altro che la sociologia critica può svolgere un ruolo cruciale per promuovere la conoscenza e il cambiamento.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | CROCEVIA E TRINCEA. LA SICILIA COME FRONTIERA MEDITERRANEA |
Pagine | 7-34 |
Stato di pubblicazione | Published - 2007 |