@inbook{23da15c32a4c4156878f987b48147c35,
title = "Introduzione a Silvana Grasso, Enrichetta",
abstract = "Anamnesi di un{\textquoteright}analoga ossessione {\`e} questo volume. Quattro Enrichette, specchio biografico di un{\textquoteright}identit{\`a} impossibile da definire, si susseguono nella scrittura di Silvana Grasso, portando alla riemersione le «cellule staminali» di un mito metamorfico che condanna il personaggio da un lato all{\textquoteright}eccezionalit{\`a} e dall{\textquoteright}altro alla solitudine. Quattro forme testuali per riaccendere un ricordo aurorale: un essere anfibio, di confine, metamorfico per natura e/o per scelta, che vive l{\textquoteright}essere per s{\'e} sul crinale dell{\textquoteright}essere per gli altri, che rappresenta, senza sottoporre ad alcun giudizio morale, ci{\`o} che l{\textquoteright}umanit{\`a} {\textquoteleft}normale{\textquoteright} rifugge e contemporaneamente cerca.",
keywords = "Linguistica testuale. Generi testuali. Varianti d'autore, Silvana Grasso., Linguistica testuale. Generi testuali. Varianti d'autore, Silvana Grasso.",
author = "Castiglione, {Marina Calogera}",
year = "2016",
language = "Italian",
isbn = "978-94-6299-514-7",
series = "i quaderni di poesia",
pages = "VIII--XXI",
booktitle = "Enrichetta",
}