TY - CHAP
T1 - Introduzione
AU - Inzerillo, Laura
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - Le attività di ricerca e di rilevamento dello stabilimento balneare di Mondello sono iniziate nel 2005 inseguito alla richiesta della Società Italo Belga di avere una documentazione scientifica completa e dettagliatadel bene monumentale.Le indagini storiche hanno svelato non soltanto le complesse vicende legate al manufatto come edificioarchitettonico, ma hanno anche adempiuto al delicato e gravoso compito di raccontare e trasmettere unuso, un costume, una tradizione -quella relativa alla balneazione- tramandata per secoli, dalle origini deiprimi impianti termali fino ai nostri giorni.Via via che la ricerca trovava fondamento nei documenti d’archivio, storici, fotografici e iconografici, siandava delineando la vastità di un fenomeno socio-storico-architettonico da indagare in profondità, inuno scenario ben più vasto di quello locale del territorio palermitano. L’Inghilterra, la Francia, laGermania, l’Italia, la Spagna, ma anche l’America e la Russia, sono alcuni tra i paesi che hanno fatto dasfondo al fenomeno della balneazione, il cui aspetto ha trovato nei secoli connotazioni sempre diverse aseconda degli orientamenti socio culturali, del tempo e del luogo. Ciò mi ha indotto a recarmi a Riminiper conoscere Ferruccio Farina, la cui passione per l’argomento ha spinto lo studioso da un lato a raccoglierenegli anni migliaia di cartoline, custodite gelosamente nella sua biblioteca personale, e dall’altro acondurre indagini storiche la cui originalità e scientificità sono di innegabile attendibilità. L’amicizia e ladisponibilità mostrata dallo stimato scrittore mi hanno ulteriormente incoraggiata a proseguire gli studiintrapresi, coordinando una intensa attività di ricerca che ha coinvolto un gruppo di studiosi con competenzeed attitudini differenti in modo da potere condurre un’indagine quanto più possibile estesa edesaustiva sulllo stabilimento balneare.L’avanzamento dei lavori ha reso la ricerca sempre più interessante al punto da appassionare non solo gliautori ma anche i docenti del Dipartimento di Rappresentazione al quale è stato concesso un finanziamentoda parte dell’Ateneo al fine di completare gli studi e poterne pubblicare gli esiti. Anchel’Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e Pubblica Istruzione della Regione Siciliana, valutando la validitàdel lavoro, ha offerto il gratuito patrocinio.
AB - Le attività di ricerca e di rilevamento dello stabilimento balneare di Mondello sono iniziate nel 2005 inseguito alla richiesta della Società Italo Belga di avere una documentazione scientifica completa e dettagliatadel bene monumentale.Le indagini storiche hanno svelato non soltanto le complesse vicende legate al manufatto come edificioarchitettonico, ma hanno anche adempiuto al delicato e gravoso compito di raccontare e trasmettere unuso, un costume, una tradizione -quella relativa alla balneazione- tramandata per secoli, dalle origini deiprimi impianti termali fino ai nostri giorni.Via via che la ricerca trovava fondamento nei documenti d’archivio, storici, fotografici e iconografici, siandava delineando la vastità di un fenomeno socio-storico-architettonico da indagare in profondità, inuno scenario ben più vasto di quello locale del territorio palermitano. L’Inghilterra, la Francia, laGermania, l’Italia, la Spagna, ma anche l’America e la Russia, sono alcuni tra i paesi che hanno fatto dasfondo al fenomeno della balneazione, il cui aspetto ha trovato nei secoli connotazioni sempre diverse aseconda degli orientamenti socio culturali, del tempo e del luogo. Ciò mi ha indotto a recarmi a Riminiper conoscere Ferruccio Farina, la cui passione per l’argomento ha spinto lo studioso da un lato a raccoglierenegli anni migliaia di cartoline, custodite gelosamente nella sua biblioteca personale, e dall’altro acondurre indagini storiche la cui originalità e scientificità sono di innegabile attendibilità. L’amicizia e ladisponibilità mostrata dallo stimato scrittore mi hanno ulteriormente incoraggiata a proseguire gli studiintrapresi, coordinando una intensa attività di ricerca che ha coinvolto un gruppo di studiosi con competenzeed attitudini differenti in modo da potere condurre un’indagine quanto più possibile estesa edesaustiva sulllo stabilimento balneare.L’avanzamento dei lavori ha reso la ricerca sempre più interessante al punto da appassionare non solo gliautori ma anche i docenti del Dipartimento di Rappresentazione al quale è stato concesso un finanziamentoda parte dell’Ateneo al fine di completare gli studi e poterne pubblicare gli esiti. Anchel’Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e Pubblica Istruzione della Regione Siciliana, valutando la validitàdel lavoro, ha offerto il gratuito patrocinio.
KW - Rilievo
KW - Stabilimento balneare di Mondello
KW - Stualker
KW - città balneari
KW - Rilievo
KW - Stabilimento balneare di Mondello
KW - Stualker
KW - città balneari
UR - http://hdl.handle.net/10447/238572
M3 - Foreword/postscript
SN - 9788889440490
SP - 9
EP - 12
BT - Tra Cielo e Mare. Lo stabilimento balneare di Mondello.
ER -