Abstract
Il contributo fa un bilancio sulla percezione storiografica della figura dell'architetto Paolo Amato (Nobile) e sull'attività dello stesso nell'ambito dell'incisione, dell'architettura effimera, cercando di ricostituirne, almeno in parte, la biblioteca privata attraverso l'individuazione degli ex libris segnati nei frontespizi dei volumi oggi custoditi presso la Biblioteca Comunale di Palermo, la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, gli archivi privati (Sutera).
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Paolo Amato. Il genio di Ciminna nella felicissima Panormus |
Pagine | 143-157 |
Numero di pagine | 15 |
Stato di pubblicazione | Published - 2017 |