TY - JOUR
T1 - Integrazione di celle solari di terza generazione nel vetromattone per la realizzazione di pannelli traslucidi fotovoltaici. Analisi prestazione e stato dell’arte
AU - Corrao, Rossella
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - L’articolo illustra i primi risultati ottenuti nell’ambito dell’analisi prestazionale del vetromattonefotovoltaico, un prodotto edilizio innovativo derivato dall’integrazione di celle fotovoltaiche diterza generazione (DSSC) nel vetromattone, ideato per la realizzazione di involucri traslucidienergeticamente effi cienti ed “attivi”, in grado di ridurre i consumi energetici degli edifi ci e diprodurre, al contempo, energia verde.L’analisi è stata condotta su quattro differenti ipotesi di integrazione. Attraverso simulazioninumeriche si è effettuata una valutazione dell’energia assorbita dagli strati attivi oltre che delleprestazioni ottiche complessive del dispositivo. Lo studio analitico via software rappresenta il primopasso nella valutazione delle prestazioni del prodotto e prelude ad un’analisi di tipo sperimentale.L’articolo illustra anche i risultati di una ricerca condotta nell’ambito della brevettazione nazionaleed internazionale riguardante la tecnologia DSSC e le sue applicazioni; i brevetti sono statianalizzati e classifi cati secondo diverse categorie di indagine ed attraverso le informazioni raccolteè stato costituito un esteso database digitale.
AB - L’articolo illustra i primi risultati ottenuti nell’ambito dell’analisi prestazionale del vetromattonefotovoltaico, un prodotto edilizio innovativo derivato dall’integrazione di celle fotovoltaiche diterza generazione (DSSC) nel vetromattone, ideato per la realizzazione di involucri traslucidienergeticamente effi cienti ed “attivi”, in grado di ridurre i consumi energetici degli edifi ci e diprodurre, al contempo, energia verde.L’analisi è stata condotta su quattro differenti ipotesi di integrazione. Attraverso simulazioninumeriche si è effettuata una valutazione dell’energia assorbita dagli strati attivi oltre che delleprestazioni ottiche complessive del dispositivo. Lo studio analitico via software rappresenta il primopasso nella valutazione delle prestazioni del prodotto e prelude ad un’analisi di tipo sperimentale.L’articolo illustra anche i risultati di una ricerca condotta nell’ambito della brevettazione nazionaleed internazionale riguardante la tecnologia DSSC e le sue applicazioni; i brevetti sono statianalizzati e classifi cati secondo diverse categorie di indagine ed attraverso le informazioni raccolteè stato costituito un esteso database digitale.
UR - http://hdl.handle.net/10447/84964
UR - http://www.spevetro.it/ArchivioRSSV/RSSV%205%202013.pdf
M3 - Article
VL - 43
SP - 11
EP - 21
JO - RIVISTA DELLA STAZIONE SPERIMENTALE DEL VETRO
JF - RIVISTA DELLA STAZIONE SPERIMENTALE DEL VETRO
SN - 0391-4259
ER -