TY - JOUR
T1 - Innovazione varietale, genotipi tradizionali e qualità dei frutti nella melicoltura siciliana
AU - Scuderi, Dario
AU - Passafiume, Roberta
AU - Gianguzzi, Giuseppe
AU - Farina, Vittorio
AU - Palazzolo, Eristanna
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare, dal punto di vista pomologico e sensoriale, varietà di melo tradizionali e nuovi cloni, entrambi coltivati nel territorio collinare siciliano. Più precisamente abbiamo studiato le performance qualitative di mele del germoplasma siciliano e quello di frutti provenienti da programmi di innovazione varietale che ancora sono in via di osservazione per una eventuale diffusione sul territorio nell’ambito di progetti ministeriali specifici (Farina et al., 2009;Gregori et al., 2015). Lo studio si è basato su analisi chimico-fisiche e panel test applicate alla raccolta commerciale.
AB - L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare, dal punto di vista pomologico e sensoriale, varietà di melo tradizionali e nuovi cloni, entrambi coltivati nel territorio collinare siciliano. Più precisamente abbiamo studiato le performance qualitative di mele del germoplasma siciliano e quello di frutti provenienti da programmi di innovazione varietale che ancora sono in via di osservazione per una eventuale diffusione sul territorio nell’ambito di progetti ministeriali specifici (Farina et al., 2009;Gregori et al., 2015). Lo studio si è basato su analisi chimico-fisiche e panel test applicate alla raccolta commerciale.
UR - http://hdl.handle.net/10447/423464
M3 - Article
SP - 30
EP - 37
JO - AGRISICILIA
JF - AGRISICILIA
SN - 2039-8212
ER -