Iniziali esperienze sull'impiego di un dispositivo per l'anastomosi vascolare meccanica per le fistolle arterovenose per l'emodialisi.

Giuseppe Buscemi, Attilio Ignazio Lo Monte, Maurizio Romano, Danilo Turco, Francesco Moscato, Gerlando Cocchiara, Jenny Atzeni

Risultato della ricerca: Other

Abstract

INTRODUZIONE ED OBIETTIVI Nella costruzione delle fistole artero-venose, il confezionamento manuale dell’anastomosi è il gold standard.Generalmente questa è realizzata con una o due suture a sopraggitto in continua o talora a punti staccati.La tecnica è abbastanza standardizzata,anche se può richiedere una significativa spesa di tempo, specie in presenza di vasi di piccolo calibro, e una curva di apprendimento anche lunga.Riportiamo la nostra esperienza sull’uso di un dispositivo che permette di rendere l’esecuzione di quest’intervento più rapida, precisa e senza il clampaggio preventivo dell’arteria.MATERIALI E METODIAbbiamo impiegato la suturatrice meccanica per il confezionamento di un’anastomosi vascolare per l’accesso vascolare in due pazienti affetti da IRC.L’anastomosi in entrambi i casi fu confezionata tra l’arteria radiale e la vena cefalica, in anestesia locale e senza il clampaggio preventivo dell’arteria.RISULTATI:La durata complessiva media dell’intervento fu di 25 minuti circa.La connessione tra l’arteria radiale e la vena cefalica fu realizzata prontamente (c.ca 10 secondi), senza dover ricorrere al clampaggio transitorio dell’arteria.Il “thrill”, in entrambi i casi, fu apprezzato immediatamente dopo l’anastomosi senza sanguinamento dai margini di sutura.CONCLUSIONII vantaggi potenziali dell’uso di questo dispositivo includono la possibilità di realizzare un’anastomosi tecnicamente precisa e con notevole risparmio di tempo, pur ritenendo che esso necessita di ulteriori perfezionamenti.Nei pazienti uremici con patologia aterosclerotica severa, la possibilità di non effettuare il clampaggio preventivo dell’arteria può ridurre il rischio di danni dello strato intimale e la formazione di trombi nel sito di anastomosi.Ovviamente per poter attestare la bontà della tecnica impiegata saranno necessari studi mirati che al momento non sono disponibili.
Lingua originaleItalian
Pagine30-31
Numero di pagine2
Stato di pubblicazionePublished - 2008

Cita questo