TY - CHAP
T1 - Infrastrutture, campagna e tessuti urbani a Partinico. Tra la SS 113 e viale dei Platani
AU - Macaluso, Luciana
AU - Sciascia, Andrea
AU - Davi', Emanuela
AU - Gentile, Monica
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - Fra la statale SS 113, viale dei Platani e i margini urbani settentrionali di Partinico vi è unʼarea agricola (circa 109 ha) attraversata in direzione est-ovest dalla linea ferrata e fortemente caratterizzata dalla presenza dellʼimpianto industriale della distilleria Bertolino (che occupa una superficie di circa 7 ha), i cui volumi emergono tra uliveti, agrumeti, vigneti e campi a colture di tipo estensivo. La statale 113 e il viale dei Platani, che segnano le principali vie dʼaccesso al centro urbano da nord, hanno attratto attività legate al commercio e allʼindustria vinicola, in un paesaggio in cui la campagna, i silos e i capannoni, il mercato ortofrutticolo e la stazione ferroviaria convivono con i volumi edilizi della periferia urbana. A queste presenze si aggiunge la nuova arteria di circonvallazione, prevista dal PRG, che attraverserà lʼarea passando a sud della distilleria, parallelamente alla linea ferrata, e collegherà direttamente la statale 113 con la strada provinciale 1 (Partinico-Montelepre). Fra i diversi tracciati infrastrutturali che delimitano o attraversano lʼarea, lo spazio agricolo appare frammentato in un insieme di aree residuali. Si propone quindi di stabilire le relazioni fra le parti attraverso il progetto di un nuovo quartiere.
AB - Fra la statale SS 113, viale dei Platani e i margini urbani settentrionali di Partinico vi è unʼarea agricola (circa 109 ha) attraversata in direzione est-ovest dalla linea ferrata e fortemente caratterizzata dalla presenza dellʼimpianto industriale della distilleria Bertolino (che occupa una superficie di circa 7 ha), i cui volumi emergono tra uliveti, agrumeti, vigneti e campi a colture di tipo estensivo. La statale 113 e il viale dei Platani, che segnano le principali vie dʼaccesso al centro urbano da nord, hanno attratto attività legate al commercio e allʼindustria vinicola, in un paesaggio in cui la campagna, i silos e i capannoni, il mercato ortofrutticolo e la stazione ferroviaria convivono con i volumi edilizi della periferia urbana. A queste presenze si aggiunge la nuova arteria di circonvallazione, prevista dal PRG, che attraverserà lʼarea passando a sud della distilleria, parallelamente alla linea ferrata, e collegherà direttamente la statale 113 con la strada provinciale 1 (Partinico-Montelepre). Fra i diversi tracciati infrastrutturali che delimitano o attraversano lʼarea, lo spazio agricolo appare frammentato in un insieme di aree residuali. Si propone quindi di stabilire le relazioni fra le parti attraverso il progetto di un nuovo quartiere.
UR - http://hdl.handle.net/10447/127603
M3 - Other chapter contribution
SN - 978-88-492-2824-3
T3 - T+A TERRITORI DI ARCHITETTURA
SP - 208
EP - 213
BT - Costruire la seconda natura
ER -