TY - JOUR
T1 - Influenza del numero dei GCP e dei coefficienti nel modello delle funzioni razionali terreno-dipendenti
AU - Midulla, Patrizia
PY - 2005
Y1 - 2005
N2 - In questo scritto viene illustrata una sperimentazione sulle potenzialità di impiego delle immagini satellitari ad alta risoluzione nella produzione di ortofoto digitali, mediante applicazione del modello delle funzioni razionali senza conoscenza a priori dei coefficienti.In particolare, tre sono gli aspetti approfonditi: a) le accuratezze raggiungibili; b) l’influenza del numero dei coefficienti, nonché della distribuzione e densità dei punti di appoggio; c) la possibilità di utilizzare punti di appoggio e DEM estratti da cartografia a scala adeguata. La sperimentazione è stata condotta mediante alcune applicazioni ad una scena IKONOS Geo del territorio di Palermo ed ha compreso due tipi di verifica: una verifica di progetto ed una verifica di collaudo. La prima è stata eseguita sui tabulati forniti dal programma PCI OrthoEngine e sulle loro successive elaborazioni. La seconda verifica è stata effettuata mediante confronto dell’immagine ortoproiettata con la cartografia a scala 1:2000, e controllo metrico su due griglie di punti, una estratta dalla stessa cartografia, l’altra rilevata con metodo GPS.I risultati conseguiti hanno dimostrato che è possibile ricorrere alle funzioni razionali anche con un basso numero di punti di appoggio e quando questi siano estratti da cartografia a scala adeguata. Hanno dimostrato, inoltre, l’influenza delle distribuzioni dei punti di appoggio sull’accuratezza finale e la possibilità di contenere le deformazioni nelle zone esterne ai punti di appoggio, qualora si ricorra ad un numero esiguo di coefficienti.
AB - In questo scritto viene illustrata una sperimentazione sulle potenzialità di impiego delle immagini satellitari ad alta risoluzione nella produzione di ortofoto digitali, mediante applicazione del modello delle funzioni razionali senza conoscenza a priori dei coefficienti.In particolare, tre sono gli aspetti approfonditi: a) le accuratezze raggiungibili; b) l’influenza del numero dei coefficienti, nonché della distribuzione e densità dei punti di appoggio; c) la possibilità di utilizzare punti di appoggio e DEM estratti da cartografia a scala adeguata. La sperimentazione è stata condotta mediante alcune applicazioni ad una scena IKONOS Geo del territorio di Palermo ed ha compreso due tipi di verifica: una verifica di progetto ed una verifica di collaudo. La prima è stata eseguita sui tabulati forniti dal programma PCI OrthoEngine e sulle loro successive elaborazioni. La seconda verifica è stata effettuata mediante confronto dell’immagine ortoproiettata con la cartografia a scala 1:2000, e controllo metrico su due griglie di punti, una estratta dalla stessa cartografia, l’altra rilevata con metodo GPS.I risultati conseguiti hanno dimostrato che è possibile ricorrere alle funzioni razionali anche con un basso numero di punti di appoggio e quando questi siano estratti da cartografia a scala adeguata. Hanno dimostrato, inoltre, l’influenza delle distribuzioni dei punti di appoggio sull’accuratezza finale e la possibilità di contenere le deformazioni nelle zone esterne ai punti di appoggio, qualora si ricorra ad un numero esiguo di coefficienti.
KW - immagini Ikonos-Geo
KW - immagini satellitari
KW - ortoproiezione
KW - immagini Ikonos-Geo
KW - immagini satellitari
KW - ortoproiezione
UR - http://hdl.handle.net/10447/16159
M3 - Article
SN - 1721-971X
VL - 3
SP - 9
EP - 25
JO - BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA
JF - BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA
ER -