TY - JOUR
T1 - Influenza dei polimeri extracellulari sul fouling e sul foaming negli impianti MBR.
AU - Viviani, Gaspare
AU - Torregrossa, Michele
AU - Di Bella, Gaetano
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - L’applicazione sempre più diffusa dei bioreattoria membrana presenta tuttavia ancora alcuni fattorilimitanti che ne condizionano l’adozione:infatti sono ancora incerte le previsioni della vitautile e dell’efficienza della barriera filtrante. Inparticolare, notevole incidenza sul processo ha ilfouling, causato principalmente dai fenomeni disporcamento condizionati prevalentemente dallacomposizione della sospensione biologica sottopostaa filtrazione. Nella nota sono riportati irisultati di uno studio sperimentale che ha avutoper oggetto l’analisi dell’influenza di alcuni parametrispecifici che, oltre a descrivere la qualitàdel fango attivo dei sistemi MBR, influenzano ilprocesso di filtrazione. L’indagine è stata condottasu un impianto pilota MBR, sottoposto a condizionioperative variabili. La ricerca ha consentitodi mettere in evidenza la correlazione tra ifenomeni di sporcamento e l’aumento di polimeriextracellulari nella miscela areata. Inoltre, poichéquesti ultimi condizionano l’idrofobicità deifanghi attivi, si è cercato di approfondire e caratterizzareanche un altro tipico fenomeno di talisistemi biologici: la formazione di schiuma o foaming.I risultati ottenuti hanno evidenziato che laformazione di schiuma biologica in impiantiMBR può essere addebitata prevalentemente allapresenza dei polimeri extracellulari e quindiall’evoluzione biologica del sistema, specie nellecondizioni di stress biologico che spesso si verificanonegli impianti MBR finalizzati alla rimozionesia dell’azoto che della sostanza organica.Parole chiave: MBR, fouling, foaming, EPS.
AB - L’applicazione sempre più diffusa dei bioreattoria membrana presenta tuttavia ancora alcuni fattorilimitanti che ne condizionano l’adozione:infatti sono ancora incerte le previsioni della vitautile e dell’efficienza della barriera filtrante. Inparticolare, notevole incidenza sul processo ha ilfouling, causato principalmente dai fenomeni disporcamento condizionati prevalentemente dallacomposizione della sospensione biologica sottopostaa filtrazione. Nella nota sono riportati irisultati di uno studio sperimentale che ha avutoper oggetto l’analisi dell’influenza di alcuni parametrispecifici che, oltre a descrivere la qualitàdel fango attivo dei sistemi MBR, influenzano ilprocesso di filtrazione. L’indagine è stata condottasu un impianto pilota MBR, sottoposto a condizionioperative variabili. La ricerca ha consentitodi mettere in evidenza la correlazione tra ifenomeni di sporcamento e l’aumento di polimeriextracellulari nella miscela areata. Inoltre, poichéquesti ultimi condizionano l’idrofobicità deifanghi attivi, si è cercato di approfondire e caratterizzareanche un altro tipico fenomeno di talisistemi biologici: la formazione di schiuma o foaming.I risultati ottenuti hanno evidenziato che laformazione di schiuma biologica in impiantiMBR può essere addebitata prevalentemente allapresenza dei polimeri extracellulari e quindiall’evoluzione biologica del sistema, specie nellecondizioni di stress biologico che spesso si verificanonegli impianti MBR finalizzati alla rimozionesia dell’azoto che della sostanza organica.Parole chiave: MBR, fouling, foaming, EPS.
KW - EPS
KW - Fouling
KW - MBR
KW - EPS
KW - Fouling
KW - MBR
UR - http://hdl.handle.net/10447/36305
M3 - Article
VL - 1/2009
SP - 17
EP - 27
JO - ISA INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE
JF - ISA INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE
SN - 1972-2761
ER -