TY - GEN
T1 - Influenza dei Fenomeni Attritivi nella Risposta Strutturale di Colonne in c.a. Rinforzate con Incamiciatura in Acciaio: Confronto numerico-sperimentale e Predizione Analitica della Capacità
AU - Campione, Giuseppe
AU - Ferrotto, Marco Filippo
AU - Papia, Maurizio
AU - Cavaleri, Liborio
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - L'incamiciatura metallica di pilastri in c.a. mediante angolari e calastrelli (steel jacketing) è una tecnica comunemente adottata, per migliorare la capacità resistente e deformativa di edifici esistenti. Nel caso in cui gli angolari non siano direttamente posti in contatto con le zone nodali (in corrispondenza di travi e solai), la definizione del modello computazionale della sezione trasversale deve essere gestita con cautela poiché differente è il regime di trasferimento degli sforzi che si instaura. Nel caso di applicazione di uno strato intermedio di malta fra acciaio e calcestruzzo, l'effettiva capacità di carico degli angolari è funzione della pressione di laterale confinamento, della la coesione e del coefficiente di attrito fra i materiali. L'attribuzione di tali parametri meccanici non è immediata e la definizione del modello computazionale richiede accorgimenti specifici. Il presente studio è dedicato all'implementazione di un modello numerico per le sezioni in c.a. rinforzate, includente gli effetti dell'interazione attritiva di interfaccia. Il modello è calibrato e validato attraverso il confronto con i risultati di una campagna sperimentale su campioni di colonne rinforzate soggette a compressione e pressoflessione. Sulla base dei risultati viene infine proposta una procedura analitica semplificata per la definizione dei domini di resistenza delle sezioni rinforzate, fornendo i parametri di taratura del legame stress-block per il calcestruzzo
AB - L'incamiciatura metallica di pilastri in c.a. mediante angolari e calastrelli (steel jacketing) è una tecnica comunemente adottata, per migliorare la capacità resistente e deformativa di edifici esistenti. Nel caso in cui gli angolari non siano direttamente posti in contatto con le zone nodali (in corrispondenza di travi e solai), la definizione del modello computazionale della sezione trasversale deve essere gestita con cautela poiché differente è il regime di trasferimento degli sforzi che si instaura. Nel caso di applicazione di uno strato intermedio di malta fra acciaio e calcestruzzo, l'effettiva capacità di carico degli angolari è funzione della pressione di laterale confinamento, della la coesione e del coefficiente di attrito fra i materiali. L'attribuzione di tali parametri meccanici non è immediata e la definizione del modello computazionale richiede accorgimenti specifici. Il presente studio è dedicato all'implementazione di un modello numerico per le sezioni in c.a. rinforzate, includente gli effetti dell'interazione attritiva di interfaccia. Il modello è calibrato e validato attraverso il confronto con i risultati di una campagna sperimentale su campioni di colonne rinforzate soggette a compressione e pressoflessione. Sulla base dei risultati viene infine proposta una procedura analitica semplificata per la definizione dei domini di resistenza delle sezioni rinforzate, fornendo i parametri di taratura del legame stress-block per il calcestruzzo
UR - http://hdl.handle.net/10447/232894
M3 - Conference contribution
SN - 9788894098563
BT - Atti del XVI Convegno ANIDIS 2015: L'Ingegneria Sismica in Italia
ER -