TY - CONF
T1 - Indicazioni per uno Studio su Familiarità e fattori di rischio del Sarcoma di Kaposi classico
AU - Vitale, Francesco
AU - Matranga, Domenica
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - Obiettivi: Dalle analisi dei dati degli studi precedenti effettuati in Sicilia sono emerse diverse indicazioni, percui è stata avviata un’indagine in Sicilia nel 2013 , grazie ad un finanziamento della LILT nazionale, intesa a:valutare la situazione immunologica ed ematochimica e la sieroprevalenza in persone a stretto contatto con i malati(parente di 1 grado o marito/moglie) o parenti affetti dalla stessa patologia; indagare alcuni fattori di rischio con unquestionario;effettuare il follow-up dei malati ogni 6-12-18-24 mesi ; individuare un Centro di Riferimento in Siciliaper la diagnosi e cura di questo tumore raro.Materiali e Metodi: Sono stati arruolati 24 Casi (21M/3F) e 27 Controlli familiari (9M/18F), residenti in Sicilia esolo un caso di sesso maschile residente in Calabria. La casistica non include 3 casi maschi perché arruolati per laseconda volta al follow-up ; inoltre 1 caso M e relativo controllo (moglie) è stato escluso in quanto affetto da altrotipo di Sarcoma. I controlli sono stati familiari consanguinei e/o non consanguinei ( moglie, marito, genero ecc..) dicasi in cura presso le Università di Catania e Messina oppure già arruolati negli studi precedenti dalla LILT di Ragusa,alcuni dei quali deceduti.Risultati: Dal confronto tra Controlli HHV8 positivi (n°11) vs. Controlli HHV8 negativi (n°16) non sono state individuatedifferenze significative a eta’, sesso, livello d’istruzione, occupazione e varie esposizione ambientali (età : >64 vs <=64OR=1.13 , 95% CI=[0.19-6.66] p=0.897 ; sesso: F vs M OR=0.80, 95% CI=[0.15-4.16] p=0.786; Istruzione:Medie vsNo/elementare OR=0.17 ,95% CI=[0.01-3.28] p=0.181/ Liceo/Laurea vs No/elementare OR=0.19, 95% CI=[0.01-2.86]p=0.1; Occupazione: lavori manuali vs inattivo/disoccupato OR=2.25, 95% CI=[0.22-22.66] p=0.480/ lavori impiegatovs inattivo/disoccupato OR=0.60, 95% CI=[0.05-7.71] p=0.692 / altro tipo lavoro vs inattivo/disoccupato ( OR=0.38,95% CI=[0.02-7.86] p=0.513); Abita o lavora vicino alle acque : SI vs No OR=4.44 95% CI=[0.73-27.24] p=0.077 ;Contatto con animali: Si vs No OR=2.63 95% CI=[0.33-20.66] p=0.341; Contatto con terreno: Si vs No OR=1.3995%CI=[0.28-6.84] p=0.685 ). Dall’analisi di alcuni parametri ematochimici , confrontando Controlli vs Casi , emerge chei casi mostrano un più basso livello serico sia per l’Albumina che al rapporto Albumina/Globuline (Albumina: Controlli61.48 (3.16) vs Casi 58.61 (5.24) P=0.0210; Alb/glob: Controlli 1.62 (0.25) vs Casi 1.45 (0.30) P=0.0359 ) Conclusione: Dal confronto casi vs controlli, fra i parametri emato-chimici risultano interessanti dati relativi alQuadro Sieroproteico. Inoltre dal confronto dei dati tra Controlli HHV8 positivi vs. Controlli HHV8 negativi si registranograndi differenze, ma non significative relativamente alle attività lavorative, al contatto con gli animali, il suolo el’acqua . Tali indicazioni meriterebbero di essere investigate in studi più grandi con dati d’esposizione più dettagliati .Inoltre a nostro parere, da questa indagine in Sicilia sul Sarcoma di Kaposi classico si possono trarre indicazioni peril disegno di uno studio utile per individuare anche cluster familiari, verificarne la sieroprevalenza per l’HHV8 tenendoin conto eventuali difformità al loro interno tra casi e controlli relativamente al sesso e all’età.
AB - Obiettivi: Dalle analisi dei dati degli studi precedenti effettuati in Sicilia sono emerse diverse indicazioni, percui è stata avviata un’indagine in Sicilia nel 2013 , grazie ad un finanziamento della LILT nazionale, intesa a:valutare la situazione immunologica ed ematochimica e la sieroprevalenza in persone a stretto contatto con i malati(parente di 1 grado o marito/moglie) o parenti affetti dalla stessa patologia; indagare alcuni fattori di rischio con unquestionario;effettuare il follow-up dei malati ogni 6-12-18-24 mesi ; individuare un Centro di Riferimento in Siciliaper la diagnosi e cura di questo tumore raro.Materiali e Metodi: Sono stati arruolati 24 Casi (21M/3F) e 27 Controlli familiari (9M/18F), residenti in Sicilia esolo un caso di sesso maschile residente in Calabria. La casistica non include 3 casi maschi perché arruolati per laseconda volta al follow-up ; inoltre 1 caso M e relativo controllo (moglie) è stato escluso in quanto affetto da altrotipo di Sarcoma. I controlli sono stati familiari consanguinei e/o non consanguinei ( moglie, marito, genero ecc..) dicasi in cura presso le Università di Catania e Messina oppure già arruolati negli studi precedenti dalla LILT di Ragusa,alcuni dei quali deceduti.Risultati: Dal confronto tra Controlli HHV8 positivi (n°11) vs. Controlli HHV8 negativi (n°16) non sono state individuatedifferenze significative a eta’, sesso, livello d’istruzione, occupazione e varie esposizione ambientali (età : >64 vs <=64OR=1.13 , 95% CI=[0.19-6.66] p=0.897 ; sesso: F vs M OR=0.80, 95% CI=[0.15-4.16] p=0.786; Istruzione:Medie vsNo/elementare OR=0.17 ,95% CI=[0.01-3.28] p=0.181/ Liceo/Laurea vs No/elementare OR=0.19, 95% CI=[0.01-2.86]p=0.1; Occupazione: lavori manuali vs inattivo/disoccupato OR=2.25, 95% CI=[0.22-22.66] p=0.480/ lavori impiegatovs inattivo/disoccupato OR=0.60, 95% CI=[0.05-7.71] p=0.692 / altro tipo lavoro vs inattivo/disoccupato ( OR=0.38,95% CI=[0.02-7.86] p=0.513); Abita o lavora vicino alle acque : SI vs No OR=4.44 95% CI=[0.73-27.24] p=0.077 ;Contatto con animali: Si vs No OR=2.63 95% CI=[0.33-20.66] p=0.341; Contatto con terreno: Si vs No OR=1.3995%CI=[0.28-6.84] p=0.685 ). Dall’analisi di alcuni parametri ematochimici , confrontando Controlli vs Casi , emerge chei casi mostrano un più basso livello serico sia per l’Albumina che al rapporto Albumina/Globuline (Albumina: Controlli61.48 (3.16) vs Casi 58.61 (5.24) P=0.0210; Alb/glob: Controlli 1.62 (0.25) vs Casi 1.45 (0.30) P=0.0359 ) Conclusione: Dal confronto casi vs controlli, fra i parametri emato-chimici risultano interessanti dati relativi alQuadro Sieroproteico. Inoltre dal confronto dei dati tra Controlli HHV8 positivi vs. Controlli HHV8 negativi si registranograndi differenze, ma non significative relativamente alle attività lavorative, al contatto con gli animali, il suolo el’acqua . Tali indicazioni meriterebbero di essere investigate in studi più grandi con dati d’esposizione più dettagliati .Inoltre a nostro parere, da questa indagine in Sicilia sul Sarcoma di Kaposi classico si possono trarre indicazioni peril disegno di uno studio utile per individuare anche cluster familiari, verificarne la sieroprevalenza per l’HHV8 tenendoin conto eventuali difformità al loro interno tra casi e controlli relativamente al sesso e all’età.
UR - http://hdl.handle.net/10447/235754
M3 - Other
SP - 58
EP - 59
ER -