Abstract
Il Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus Olivier, 1790. ColeopteraCurculionidae), originario dell’Asia meridionale si è velocemente diff uso nell’arealemediterraneo attaccando diversi generi di palme e creando seri problemi al settoreornamentale e vivaistico, oltre che alle aree verdi delle città. Il controllo di questo fi tofagosi è rivelato problematico e di diffi cile realizzazione a causa delle sue proprietà invasive.Allo stato attuale non sono stati individuati patogeni effi caci nella lotta biologica, anche sei nematodi entomopatogeni (EPN) sono stati impiegati con discreto successo in Spagna.Generalmente gli EPN sono impiegati contro gli stadi larvali ma poiché le infestazionidi R. ferrugineus si presentano spesso con diversi stadi di sviluppo contemporaneamente,abbiamo voluto verifi care le potenzialità degli EPN anche nei confronti degli adulti oltreche delle larve. In entrambi i casi si è avuta una alta mortalità in laboratorio, anche se pergli adulti era necessaria la dose doppia rispetto a quella impiegate per le larve. Si è inoltreanalizzata l’emolinfa per verifi care la reazione immunitaria dei punteruoli trattati conEPN (Steirnenema carpocapsae). Già dopo 24 ore dal trattamento il nematode invadeval’emolifa e il numero totale di emociti era inferiore a quanto rinvenuto negli esemplari dicontrollo. In particolare si aveva una riduzione del numero dei plasmatociti che sembranodunque gli emociti maggiormente implicati nella reazione di difesa dell’animale neiconfronti di patogeni.La defi nizione di un possibile ruolo centrale del sistema immunitario del punteruolorosso e delle sue risposte nei confronti dei patogeni risulta dunque fondamentale perottimizzare i mezzi di controllo nei confronti di questo temibile fi tofago.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Pagine | 162-162 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Published - 2009 |