TY - GEN
T1 - Indagini preliminari sull’attività di degradazione di basidiomiceti cariogeni su legno di castagno
AU - Badalucco, Luigi
AU - Laudicina, Vito Armando
AU - Torta, Livio
AU - Maetzke, Federico Guglielmo
AU - Mirabile, Giulia
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - Recentemente, presso il Dip. SAAF e in collaborazione con l‘Instituto di Ciencia Animal (ICA) di Cuba, sono state avviati studi rivolti alla valutazione dell’attività celluloso-ligninolitica da parte microrganismi isolati da diverse matrici naturali. Alcuni primi risultati hanno consentito di rilevare la produzione di enzimi litici (cellulasi, laccasi, ecc.) in diversi funghi in collezione. Nell’ambito di questa ricerca, 5 colonie fungine appartenenti a quattro differenti specie di basidiomiceti cariogeni (Armillaria mellea (Val) P. Kumm, Fistulina hepatica (Shaeffer) Withering, due Ganoderma resinaceum Boud e Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill) sono state saggiate su campioni di legno di castagno (rondelle e segatura) provenienti da due siti siciliani (Ficuzza, Palermo e Nebrodi, Messina) e uno toscano (Sammommè, Pistoia). In particolare sono state valutate: 1) la velocità di colonizzazione di ciascun isolato fungino su rondelle delle matrici legnose dei tre siti; 2) la produzione di CO2 conseguente all’attività litica sulle matrici; 3) la risposta quali-quantitativa di ciascuna colonia fungina alla siringaldazina, un azo-composto organico reattivo alle laccasi e perossidasi, enzimi chiave nella degradazione della lignina. I risultati preliminari indicano sia una differente attività litica, a parità di matrice, dei microrganismi studiati, sia una diversa risposta delle matrici, in relazione alla provenienza, a parità di specie fungina. Ulteriori indagini saranno rivolte allo studio del corredo enzimatico dei funghi saggiati e alla caratterizzazione chimico-fisica delle differenti accessioni di castagno, allo scopo di individuare i maggiori determinanti nel processo degradativo del legno.
AB - Recentemente, presso il Dip. SAAF e in collaborazione con l‘Instituto di Ciencia Animal (ICA) di Cuba, sono state avviati studi rivolti alla valutazione dell’attività celluloso-ligninolitica da parte microrganismi isolati da diverse matrici naturali. Alcuni primi risultati hanno consentito di rilevare la produzione di enzimi litici (cellulasi, laccasi, ecc.) in diversi funghi in collezione. Nell’ambito di questa ricerca, 5 colonie fungine appartenenti a quattro differenti specie di basidiomiceti cariogeni (Armillaria mellea (Val) P. Kumm, Fistulina hepatica (Shaeffer) Withering, due Ganoderma resinaceum Boud e Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill) sono state saggiate su campioni di legno di castagno (rondelle e segatura) provenienti da due siti siciliani (Ficuzza, Palermo e Nebrodi, Messina) e uno toscano (Sammommè, Pistoia). In particolare sono state valutate: 1) la velocità di colonizzazione di ciascun isolato fungino su rondelle delle matrici legnose dei tre siti; 2) la produzione di CO2 conseguente all’attività litica sulle matrici; 3) la risposta quali-quantitativa di ciascuna colonia fungina alla siringaldazina, un azo-composto organico reattivo alle laccasi e perossidasi, enzimi chiave nella degradazione della lignina. I risultati preliminari indicano sia una differente attività litica, a parità di matrice, dei microrganismi studiati, sia una diversa risposta delle matrici, in relazione alla provenienza, a parità di specie fungina. Ulteriori indagini saranno rivolte allo studio del corredo enzimatico dei funghi saggiati e alla caratterizzazione chimico-fisica delle differenti accessioni di castagno, allo scopo di individuare i maggiori determinanti nel processo degradativo del legno.
UR - http://hdl.handle.net/10447/384839
UR - https://congressi.sisef.org/xii-congresso/materiale/2019_11_02_xii_sisef_abstractbook_orals_final.pdf
M3 - Conference contribution
SP - 134
EP - 134
BT - La scienza utile per le foreste: ricerca e trasferimento. XII Congresso Nazionale SISEF. Abstract-book Comunicazioni Orali
ER -