TY - CONF
T1 - INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ATTITUDINI,COMPORTAMENTI E UTILIZZO DI FITOFARMACIIN AZIENDE FLOROVIVAISTICHE DELLA PROVINCIADI PALERMO
AU - Lacca, Guido
AU - Calamusa, Giuseppe
AU - Provenzani, Ambra
AU - Colaianni, Calogera
AU - Faragone, Francesca
AU - Maringhini, Guido
AU - Scaduto, Pierfilippo
AU - Asciutto, Rosario
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - L’utilizzo di fitofarmaci costituisce a tutt’oggi un rischio non trascurabile per tutto il settore primario, coinvol-gendo sia coloro che sono addetti alle coltivazioni di prodotti destinati all’uso alimentare (agricoltori), sia di piante ornamentali e fiori (giardinieri e vivaisti). L’obiettivo dello studio è la verifica delle conoscenze specifiche dei lavora-tori addetti al settore florovivaistico, riguardo il correttoutilizzo di prodotti fitosanitari, in particolare nell’attività distoccaggio, preparazione delle miscele e conservazionedelle stesse presso la sede di lavoro. Inoltre è stata approfondita la tematica della corretta formazione, informazione ed addestramento delle maestranze nell’utilizzo deidispositivi di protezione individuale (DPI). Lo studio
AB - L’utilizzo di fitofarmaci costituisce a tutt’oggi un rischio non trascurabile per tutto il settore primario, coinvol-gendo sia coloro che sono addetti alle coltivazioni di prodotti destinati all’uso alimentare (agricoltori), sia di piante ornamentali e fiori (giardinieri e vivaisti). L’obiettivo dello studio è la verifica delle conoscenze specifiche dei lavora-tori addetti al settore florovivaistico, riguardo il correttoutilizzo di prodotti fitosanitari, in particolare nell’attività distoccaggio, preparazione delle miscele e conservazionedelle stesse presso la sede di lavoro. Inoltre è stata approfondita la tematica della corretta formazione, informazione ed addestramento delle maestranze nell’utilizzo deidispositivi di protezione individuale (DPI). Lo studio
UR - http://hdl.handle.net/10447/85864
M3 - Other
SP - 122
EP - 123
ER -